Zuppa di rana pescatrice

Per realizzare la ricetta Zuppa di rana pescatrice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di rana pescatrice

Ingredienti per Zuppa di rana pescatrice

acetocipollacipolla rossacoda di rospoolio d'oliva extra-verginepomodori pelatiprezzemolosalevino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di rana pescatrice

La Zuppa di rana pescatrice è un piatto tipico della tradizione gastronomica ligure, caratterizzato dai sapori decisi del mare e dall’essenza amarognola del rospo. Questa ricetta nasce nel contesto delle cene da pesca, quando i pescatori cucinavano il loro cibo fresco a bordo della nave, con gli ingredienti di cui disponevano a bordo. La ricetta si presta a diverse varianti e interpretazioni, a seconda delle preferenze personali e delle stagioni in cui viene preparata.

Per iniziare la preparazione, bagnate la coda di rospo in una miscela di aceto e acqua per 30 minuti, cambiando l’acqua diverse volte. Nel frattempo, tagliate a cubetti la cipolla e la cipolla rossa e soffriggetele in una casseruola con un po’ di olio d’oliva extra-vergine. Quando le cipolle sono appena rosate, aggiungete la coda di rospo, già lavata e privata dell’acqua di ammollatura, e fate cuocere per alcuni minuti.

Aggiungete i pomodori pelati, la prezzemolo, lo sale e il vino alla coda di rospo e continuate a cuocere per altri 20-25 minuti, bagnando il tutto con un po’ di vino se necessario.
Aggiungete un po’ di prezzemolo fresco e travate le portate.
Servite la Zuppa di rana pescatrice calda, accompagnata da una guarnizione di prezzemolo o da dei crostini di pane tostato, se preferite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.