Per realizzare la ricetta Zuppa di rana pescatrice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Zuppa di rana pescatrice
acetocipollacipolla rossacoda di rospoolio d'oliva extra-verginepomodori pelatiprezzemolosalevino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa di rana pescatrice
La ricetta Zuppa di rana pescatrice è un piatto saporito e leggero, che unisce l’acidità dell’aceto e il profumo delle erbe al sapore deciso del pesce. Questo piatto si distingue per la tendenza a servire un sugo concentrato e aromatico, ideale per scarpetta. La rana pescatrice, nota anche come coda di rospo, è un pesce magro e ricco di gusto, perfetto per chi cerca un pasto bilanciato senza rinunciare al sapore.
La ricetta prevede ingredienti semplici e di alta qualità, come l’olio d’oliva extra-vergine, i pomodori pelati e il prezzemolo. La combinazione di acidità, salinità e freschezza si bilancia in modo armonico durante la cottura, creando un equilibrio di sapori deciso ma non aggressivo.
Tagliare finemente la cipolla rossa e farla appena dorare con l’olio d’oliva in una padella.
Aggiungere l’aceto, il prezzemolo tritato e un dito di vino, lasciando evaporare il liquido.
Unire i pomodori pelati passati e il sale, mescolare e far cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
Eliminare le eventuali schiume e aggiungere la coda di rospo, disponendola a strati nella padella.
Coprire e lasciare cuocere per 25 minuti a fuoco basso, permettendo al pesce di assorbire i sapori del sugo.
Servire caldo, accompagnato da fette di pane casareccio per completare il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!