Zuppa di pollo e lenticchie

Per realizzare la ricetta Zuppa di pollo e lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di pollo e lenticchie
Category Primi piatti

Ingredienti per Zuppa di pollo e lenticchie

  • brodo di pollo
  • carote
  • cipolla
  • coste di sedano
  • lenticchie
  • olio
  • pancetta
  • pancetta affumicata
  • pane toscano
  • patate
  • pepe
  • pollo
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • salvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di pollo e lenticchie

La ricetta Zuppa di pollo e lenticchie è un classico della cucina italiana, con profonde radici nelle tradizioni contadine. Sapore ricco e sostanzioso, una vera e propria esplosione di aromi mediterranei, nasce da un sapiente connubio di ingredienti semplici e genuini. Perfetta per un pranzo caldo e confortante, ideale nei giorni freddi e durante i mesi invernali, questa ricetta conquista con la sua generosità e la sua capacità di avvolgere il palato in un abbraccio caldo e casalingo.

In una pentola capiente, si inizia rosolando la pancetta a cubetti con l’olio.
Si aggiungono poi le cipolle tritate finemente, le carote tagliate a rondelle e le coste di sedano a pezzetti.

Si lascia insaporire il tutto per alcuni minuti, finché le verdure non saranno appassite.
Si aggiunge poi il pollo tagliato a pezzi, si fa rosolare qualche minuto e si sfumatura con il vino bianco.
Dopo aver incorporato sia le lenticchie che il brodo caldo, si porta a ebollizione.
Quindi si abbassa la fiamma, si copre la pentola e si lascia cuocere per circa 45 minuti, o fino a quando il pollo sarà tenero e le lenticchie saranno ben cotte.
Nel frattempo si fa rosolare la pancetta affumicata a cubetti in una padella separata.
Una volta pronta la zuppa, si incorpora la pancetta affumicata, si aggiustano di sale e pepe e si guarnisce con prezzemolo tritato e qualche fogliolina di salvia.
Si può servire accompagnata da pane toscano croccante, tostabile in forno o alla brace.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.