- Caldate olio d’oliva nella pentola a bordi alti, aggiungete 2 foglie di salvia, la pancetta tritata, l’aglio tritato e i pezzi di pollo. Soffriggete a fuoco medio-basso per 2 minuti circa.
- Aggiungete le carote, le coste di sedano, le patate tagliate a cubetti. Mescolate e cuocete per 10 minuti, versatelo spesso, finche gli ingredienti cominciano ad ammorbidirsi.
- Versate il brodo di gallina caldo. Portate ad ebilimento, quindi abbassatei il fuoco e lasciate abbollire piano coperto, mescolate di tanto in tanto. Aggiustate con sale e pepe nero. Continuatela per 15-20 minuti, fino a che le verdure sia tenere.
- Aggiungete la purea di lenticchie (ottenuta frullando ben bene un barattolo) 10 minuti prima di spegnere il fuoco. Mescolate delicatamente per integrarla nel brodo.
- Un minuto prima della fine, incorporate il prezzemolo fresco in fine. Aggiungete un filo di olio d’oliva in un filo sopra la zuppa servita, oppure guarnite con una spolverata di formaggio grattuggiato. Servitee con fette di pane toscano tostato.
- Se usate le lenticchie secche, ammollale per 30 minuti prima, scolatele ed agregatele direttamente al passo 2. Evitate di frullarle se le state usando integrate alla zuppa da subito.
- Mantenetela a fuoco medio e contollate la cottura del pollo e delle verdure per evitare che queste ultimee diventano troppo molli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.