- Pulite i calamari rimuovendo le teste, gli occhi, il rostro e le interiora, poi tagliate le sacche a rondelle.
- Eliminate la pelle alla coda di rospo (se non è già preparata) e tagliatela a tranci, conservando l’osso centrale o rimuovendolo a piacimento.
- Rosolate i calamari in un tegame con olio extravergine d’oliva e aggiungete salsa di pomodoro, lasciando cuocere a fiamma bassa.
- Lasciate aprire le cozze in una pentola con vino bianco, aglio e peperoncino, quindi filtrate il loro liquido di cottura.
- Unite la coda di rospo al tegame con i calamari, aggiungete i crostacei e mescolate con il brodo di pesce o il brodo vegetale.
- Incorporate il liquido delle cozze, quindi aggiungete il pesce restante (gamberi, canocchie, scampi) e cuocete per 5–10 minuti a fuoco basso.
- Stirare una manciata di prezzemolo tritato, regolare di sale e servire caldo con pane o polenta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.