Per realizzare la ricetta Zuppa di miso con funghi enoki e bifun nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Zuppa di miso con funghi enoki e bifun
alga kombualghebroccolibrodocarotedashifunghimisopasta tipo spaghettiniporririsosesamotofuzenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa di miso con funghi enoki e bifun
La ricetta Zuppa di Miso con Funghi Enoki e Bifun è un piatto leggero e salutifico, tipico della cucina giapponese, che si caratterizza per armonia tra sapori umani del dashi, il profumo aromatico del miso e la cremastra consistenza delle verdure croccanti. Utilizzando ingredienti come alga kombu, tofu e funghi enoki ricchi di benefici nutrizionali, questa zuppa è ideale per pranzi ristoratori o cene serene. Il miso, essendo fermentato, conferisce un sapore intenso e riconoscibile, mentre gli spaghetti di riso (bifun) e i funghi aggiungono morbidezza e texture interessanti. Viene solitamente consumata calda, accompagnata da semi di sesamo tostati, sfruttando al massimo i benefici delle alghe e delle verdure fresche. Il Metodo di preparazione preserva la naturalezza degli elementi, evitando surriscaldate per conservare i nutrienti. Tempo preparazione complessivo: 20 minuti di preparazione + 45 minuti di cottura.
Iniziate preparando il dashi: pulite l’alga kombu con carta assorbente, versatelo in acqua fredda in una pentola, portate a bollore a fuoco lento per 30 minuti. Scolate l’alga e aggiungete le scaglie di tonno essiccate (katsuobushi), lasciatele per 5 minuti, poi filtrate il brodo con un colino cinese e conservatelo.
Spremete le verdure: affettate finemente porro e carote, spezzate le cime di broccoli, lavate e tagliate i funghi enoki a piccoli ciuffi, grattugiate lo zenzero e tagliate il tofu a cubetti di 1 cm.
Cuocere i bifun seguendo le istruzioni sul pacchetto, ma con una cottura leggermente al dente: riscaldate il dashi in una casseruola, immergete la pasta e fate cuocere 2/3 minuti in più indicati, scolatela e tenetela da parte.
In una pentola alta, riscaldate il brodo dashi, unite porri, carote, enoki, broccoli, zenzero e tofu. Lasciate sobbollire 10 minuti a fuoco basso, ma non far bollore.
Presa una cucchiaiata di brodo caldo, scioglietevi il miso in un recipiente separato per non surriscaldare, poi incorporate la crema in cucina, mescolando brevemente per integrare sapori.
Unite i bifun cotti al brodo con il miso, mescolate delicatamente e lasciate riposare 5 minuti a fuoco spento, per sfruttare al massimo gli aromi.
Servitela in ciotole calde, guarnendo con sesamo tostato. Assicuratevi che il miso non bolla durante l’aggiunta, mantenendo così intacti i benefici del fermentazione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!