Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro

Per realizzare la ricetta Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro

Ingredienti per Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro

aglioallorocipolla biancafarinalumachementucciaolio d'oliva extra-verginepancetta affumicatapapricapassata di pomodoropepe nero macinatopeperoncino piccantepeperoniprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro

La ricetta Zuppa di lumache con peperoni cruschi tra passato e futuro è un piatto tipico della cucina italiana che combina sapori autunnali e invernali. Questo piatto, che è un adattamento di una tradizionale zuppa di lumache, viene spesso servito con una base di passato di pomodoro e aglio, ma si differenzia per l’aggiunta di peperoni cruschi e varie spezie. È un piatto che invita a riflettere sull’importanza della tradizione e del mutuo scambio culturale tra le diverse regioni d’Italia.

  • Cominciare a pulire le lumache, immergile in acqua per 10 minuti, poi scolale e affettale a rondelle.
  • In un’ampia casseruola, soffriggere l’alloro, 1 spicchio d’aglio e la cipolla bianca finemente tritata in 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine a fuoco basso.
  • Aggiungere la pancetta affumicata, tagliata a strisce, e rosolarla per 5 minuti, poi aggiungere le lumache, le spezie e l’olio.
  • Aggiungere la passata di pomodoro e alzare il fuoco per 10 minuti, poi ridurre il fuoco e lasciare cuocere per almeno 30 minuti.
  • Intanto, nel frattempo, tagliare a cubetti i peperoni e dorarli nel forno per circa 20 minuti.
  • Aggiungere i peperoni cruschi, il prezzemolo, il pepe e il calore del fiato del forno a spezie.
  • Mantenersi il tutto fermo per almeno un’ora prima di saporire la zuppa con la mentuccia a puntino in modo da rendere piacevole il contenuto.
  • Eventualmente servire la zuppa in ciotole di argilla, distribuendo con cura le spezie e il pepe aggiungendo poco di pepe e il fumo per finalizzare il gusto.
  • Finalmente servire la zuppa calda e ultimare con pane gratinato e spezie in giro per fare un piccolo spettacolo di gara tra gli invitati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca

    La ricetta del tofu al sesamo su crema di zucca


  • Biscotti da inzuppo siciliani

    Biscotti da inzuppo siciliani


  • Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche

    Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche


  • Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80

    Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.