Zuppa di lenticchie e orzo perlato

Per realizzare la ricetta Zuppa di lenticchie e orzo perlato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di lenticchie e orzo perlato

Ingredienti per Zuppa di lenticchie e orzo perlato

agliocarotecrostinilenticchieolioorzopane caserecciosalesalsicce

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di lenticchie e orzo perlato

La ricetta Zuppa di lenticchie e orzo perlato si presenta come un’opzione nutriente e sostanziosa, con ingredienti semplici ma ricchi di valori alimentari. Questo piatto combina la cremosità naturale delle lenticchie e l’abbondanza di fibre dell’orzo, arricchiti dagli aromi dell’aglio, dell’olio extravergine e della carota. Solitamente gustata come piatto unico economico ed economico, questa zuppa si accompagna spesso con crostini di pane casereccio tiepido, o arricchita con il saporito tocco salato e grasso di salsicce fatte in casa. La sua preparazione riserva scelte personali: alcune versioni la rendono vegan rimuovendo la salsiccia, altre la rendono calorica grazie all’aggiunta di carne.

  • Lavate accuratamente lenticchie e orzo perlato sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui e impurità.
  • Sbucciate e tagliate a cubetti piccoli metà di una carota; schiacciate uno spicchio d’aglio e caldate due cucchiai di olio in una pentola. Soffriggete l’aglio e la carota finché non si ammorbidiscono.
  • Inserite l’orzo e le lenticchie in padella, mescolando per farli leggere dall’olio e gli aromi. Coprite con acqua bollente (circa due litri) e fate sobbollire a fiamma media. Dopo venti minuti, assaggiate e aggiungete sale a piacimento. Lasciate cottura aggiuntiva fino a che gli cereali siano morbidi, ma non sfatti.
  • Se usate la salsiccia, in un passo separato tritadla finemente e soffriggetela in un pentolino per separarsi il grasso; poi incorporate agli ingredienti principali due minuti prima della fine del cottura.
  • Cuocete circa 35-40 minuti totali, a fiamma bassa. Al termine, spegnete e mescolate delicatamente 2 cucchiai di olio freddo all’interno della pentola, per un tocco croccante. Servite subito con crostini ottenuti da pane casereccio croccante oppure imburrati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.