Questa tradizionale zuppa italiana è una delizia invernale che risveglia i sapori del terreno e i profumi della foresta. Originaria del centro Italia, questa minestra è tipicamente servita durante le feste e le occasioni speciali, poiché i suoi ingredienti possono essere utilizzati per preparare veri e propri piatti da festa. La combinazione di lenticchie, funghi e pane crea un’armonia di sapori e testure che si sposano perfettamente con l’olio d’oliva extra-vergine e la salsa di pomodoro.
- Inizia mescolando 50g di carne macinata con 2 cucchiai di farina integrale e un po’ di sale.
- In un padellino, scalda un cucchiaio d’olio d’oliva extra-vergine e soffriggi lacedonio di carne macinata.
- Cuoci a fiamma bassa per 10 minuti, affinché la carne si reidrati.
- In un grande pentolone, scalda un’altra cucchiaia d’olio d’oliva extra-vergine e aggiungi 250g di funghi champignon tritati. Cuoci finché i funghi non sono soffici e dorati.
- Tritala 100g di pane raffermo e aggiungilo al pentolone con i funghi.
- Cuoci per 5 minuti e poi aggiungi 250g di lenticchie lessate e 2 cucchiai di salsa di pomodoro. Mescola bene e cuoci per altri 10 minuti.
- Spruzza con un po’ di peperoncino e serve caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.