è un delizioso piatto tipicamente italiano, nato dall’innesto di sapori freschi e genuini. Originario dei cetrioli, dei verdure tenaci e amare in Italia. Questa zuppa rappresenta la perfezione per placare la fame in qualsiasi momento della giornata e garantisce il nutrimento essenziale per i giorni afosi. La sua declinazione cucinata è il perfetto ritorno alle leggende culinarie.
- Inizia sovrapponendo tritare l’aglio in piccoli pezzi ricavandone il aroma tipico della cucina casalinga. Aggiungilo all’olio d’oliva, su un recipiente adatto per una cottura a fuoco lento.
- Aggiungi i pezzetti di cipolla e il sedano in trittico. Dopo averli bolliti aggiungi la carota a cubetti.
- Trasferisci l’aggregato cubico su un vassoio per la pulizia e continuane la cottura con i tritati cavolo nero.
- Immergi le lenticchie in acqua fresca, poi aggiungile al composto insieme alla passata di pomodoro, un pizzico di pepe, sedano e sale.
- Continua la cottura a lenta infusione per un minimo di 30 minuti.
- Servi la zuppa con pane tostato crudo.
- Aggiungi un pizzico di prezzemolo, sale e pepe a piacimento.
- Guarnisci con un pizzico di peperoncino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.