La sua semplicità di ingredienti, uniti all’aromatica freschezza di basilico e prezzemolo, creano un piatto ricco di sapore, spesso accompagnato da un filo di olio extravergine d’oliva e un buon pane casereccio. La Zuppa di Lenticchie alla ponzese rappresenta un’ottima scelta per un pranzo o una cena leggera, e perfetta per i mesi più freddi.
- Lava le lenticchie e mettile in ammollo in acqua fredda per almeno un paio d’ore.
- Trita finemente l’aglio e l’ossobuco.
- In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e rosola l’aglio.
- Aggiungi le lenticchie scolte, la passata di pomodoro e circa 1 litro di acqua.
- Porta a ebollizione, poi riduci il fuoco e lascia cuocere per circa 40 minuti, o finché le lenticchie non sono tenere.
- Nel frattempo, pela e taglia le patate a cubetti e aggiungile alla zuppa durante l’ultimo quarto di cottura.
- Condisci con sale e pepe.
- A fine cottura, aggiungi i pomodorini tagliati e il basilico fresco tritato.
- Servi la Zuppa di Lenticchie alla ponzese calda, guarnita con prezzemolo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.