Zuppa di lenticchie

Per realizzare la ricetta Zuppa di lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di lenticchie

Ingredienti per Zuppa di lenticchie

carotedadilegumilenticchieolio d'oliva extra-verginepolpa di pomodoroscalognosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di lenticchie

La ricetta Zuppa di lenticchie è un piatto ideale per pasti leggeri e nutrizionistici, ideale da preparare in fretta grazie alla praticità della pentola a pressione, che scarta la necesità di ammollo notturno tipico per altri legumi. I sapori combaciano armoniosi: il fresco degli aromi vegetali come scalogno e sedano, la cremosità delle lenticchie e il tocco accogliente della polpa di pomodoro. Si accompagna bene con un filo di formaggio fresco o Pane vecchio croccante. Questo piatto è perfetto per i giorni freddi o come pasto unico, ricco di proteine e minerali, preparato con ingredienti disponibili e a buon costo.

  • Tritare finemente lo scalogno e soffriggerlo in una casseruola con olio d’oliva extra-vergine, innesando un filo di fumo.
  • Aggiungere a cubetti carota e sedano, mescolando per 3-4 minuti per imbianchirli leggermente.
  • Incorporate la polpa di pomodoro, mescolando per farla insaporire con gli aromi precedentemente cotti. Aggiungere poi le lenticchie lavate e asciugate, insieme ai dadi di brodo vegetali o animali a vostra scelta.
  • Rilasciate 500 ml di acqua calda per accelerare la cottura, mescolando brevemente. Portare a ebollizione e regolare il fuoco.
  • Cuocere a fuoco medio per 45 minuti con coperchio ermeticamente chiuso, oppure passare alla cottura in pentola a pressione: dopo aver raggiunto la pressione, cuocere per 15-20 minuti dal primo fischiò del timer.
  • Rimuovere dal fuoco e, se preferito, frullare parzialmente per dare corpo all’insalata, lasciando i lenti fusi ma ancora cremosi.
  • Assaggiare e regolare con sale o pepe, se necessario. Servire in ciotole da portata, guarnendo con olio a filo o prezzemolo tritato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.