Ingredienti per Zuppa di lenticchie
- carote
- cipolla
- crostini
- legumi
- lenticchie
- olio
- pane
- passata di pomodoro
- pomodori
- sale
- sugo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa di lenticchie
La ricetta Zuppa di lenticchie è di origine mediterranea, con radici nella cucina siciliana e calabrese. Caratterizzata da saporiti sapori e timbri di stagione, viene generalmente consumata durante l’inverno e la primavera, in particolare per festività religiose.
Prima di iniziare, preleva un chilogrammo di lenticchie e 200 grammi di legumi; in gran parte dei casi, sono lenticchie di colore scuro.
Per preparare la ricetta, si inizia tranciando la cipolla, che va poi messa a soffriggere in una pentola con un goccio generoso di olio.
Assicurati di aggiungere, oltre a due carote sbucciate e tagliate a dadini, un paio di pomidori fatti a pezzetti, del pane, cruschi e crostini affettati accuratamente; mentre tocca alle carote, taglia anch’esse 4 pomidori ripieni.
Aggiungi due cucchiai di passata di pomodoro, abbinata alle lenticchie precedentemente selezionate, e infine due cucchiai di sugo di pomodoro, una presa di cruschi che a fine cottura vengono rifilati e rimossi, poi alzare un po’ il fuoco e cospargere altre 2-3 foglie di basilico.
Vai a far bollire, ma metterti in scioltezza; come le carote che dovranno cambiare colore per indicare la fine della cottura mettendo su sale onde non si formassero bolle d’acqua, un cucchiaio farina.
Togli dal fuoco il pentolone e rimuovi rapidamente la schiuma; poi bagnale con acqua tiepida fino a arrivare al livello di un decimo superiore delle loro superfici.
Rimescola al meglio per dissipare la farina e con il cucchiaio sfregia la superficie del composto ritagliandone una croce.