Zuppa di lenticchie

Per realizzare la ricetta Zuppa di lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di lenticchie

Ingredienti per Zuppa di lenticchie

aglioalloroarancecarotecipollalegumilenticchieoliopane tostatopomodori pelatisalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di lenticchie

La ricetta Zuppa di lenticchie è un piatto semplice ma nutriente, ricco di fibre, sali minerali, proteine e vitamine. Le lenticchie, storiche “carne dei poveri” grazie alla loro sostanza, si combinano con aromi semplici come aglio, cipolla e pomodoro per creare un sapore umile e autentico. Tradizionalmente servita in Grecia come piatto unico, talvolta accostata a pesce fritto, ha un sapore leggermente aspro e caldo data dall’alloro e dagli odori tostati degli ortaggi cotti. Viene gustata calda, accompagnata da pane croccante abbrustolito, spesso arricchita da una goccia di olio crudo per sottolineare la freschezza del succo.

  • Lavate le lenticchie e scolatele, ma non immergetele in acqua a lungo: seguono le istruzioni sulla confezione riguardo eventuali ammollo.
  • Riadunatele in una casseruola profonda con abbondante acqua fredda. Portate a ebollizione a fuoco Alto, quindi abbassate a medio-basso e cuocete per 20 minuti per iniziare a tenutizzarle.
  • In un’olio d’oliva caldo, soffriggete aglio schiacciato, cipolla e carota tritate finemente, uniti a foglie d’alloro spezzettate. Aggiungete questa.base aromatica alla casseruola con le lenticchie.
  • Mescolate e incorporate i pomodori pelati precedentemente passati al setaccio. Salate con moderazione, quindi proseguite la cottura a fuoco basso per 45 minuti, controllando che il brodo non si inaridisca: in tal caso, aggiungete acqua calda gradatamente.
  • In alternativa, potete integrare sedano tritato o buccia d’arancia seccata (solo se gradita), per un tocco di freschezza o aromaticità secca.
  • Al termine, servite la zuppa calda, decorate con fette di pane tostato e una goccia di olio crudo per finalizzare il piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.