Questa zuppa è un classico della cucina sarda, caratterizzata da un forte profumo di aglio, alloro e rosmarino. È un piatto economico e nutrizionale, ideale per un pasto caldo e confortante durante l’inverno. La sua origine è legata alla tradizione agricola della Sardegna, dove i legumi sono stati coltivati e consumati per secoli. Questa ricetta è un omaggio a questo territorio, con la combinazione di farro, orzo e legumi cotti nel brodo di carne o di verdure.
Per iniziare, è necessario preparare gli ingredienti. È importante scegliere legumi freschi e di alta qualità, come fagioli borlotti, ceci e lenticchie. È anche importante insaporire il brodo con aglio, alloro e rosmarino per dare profumo alla zuppa.
Per preparare la zuppa di legumi al profumo di Sardegna, iniziò accumulando gli ingredienti necessari e preparando un brodo di base con aglio, alloro e pomodori secchi. – Selezionare legumi secchi, pulirli, lavarli, e metterli a bagno.
Eliminare il sale alla radice dell’aglio e tritarlo finemente.
Cuoçare cipolla, cipollotti e carote in olio per dare un sofficino al brodo.
Amalgamare in acqua tiepida e bollire un po’.
Aggiungere brodo, sale, peperoncino, rosmarino, olio, legumi bagnati e farro tostato.
Sciogliere pomodori secchi in acqua calda. Aggiungere rosmarino, cipollotti e sedano.
Amalgamare con il brodo e lasciare bollire per circa 40 minuti o fino al raggiungimento del punto di cottura desiderato.
Cospargere con sedano a romiri, farro e, l’innaffare con olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.