Zuppa di fave e pancetta (per 4)

Per realizzare la ricetta Zuppa di fave e pancetta (per 4) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di fave e pancetta (per 4)

Ingredienti per Zuppa di fave e pancetta (per 4)

aglioallorobicarbonatocipollafaveolio d'oliva extra-verginepancettapane tostatopeperoncino piccante

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di fave e pancetta (per 4)

La ricetta Zuppa di fave e pancetta (per 4) è un piatto tradizionale contadino, ideale per sere invernali gelide, che unisce semplicità e sapore intenso. Nato dalle tradizioni popolari, si caratterizza per la combinazione armoniosa di elementi contrastanti: la cremosità delle fave, la croccantezza del pane tostato e il piccante del peperoncino. Il risultato è un brodo caldo e consolante, dove ingredienti basilari come aglio, alloro e pancetta creano un bouquet gustativo che esalta la ricchezza naturale dei frutti di campo. Questa zuppa si gustava e si gusta ancora come simbolo di comodità e confort, servita da consumare con le mani e il cuore avvolto da un aroma caloroso.

  • Immergete le fave dure in acqua fresca con una foglia di alloro, un spicchio d’aglio schiacciato e mezza cucchiaiata di bicarbonato. Lasciate ammollare almeno 24 ore in fresco.
  • Cuocete le fave nello stesso liquido di ammollo portandolo a bollore. Abbassate subito il fuoco e mantenete un lieve bollitura per 2-3 ore, fino a quando le fave sono molli e morbide. Eliminate alloro e aglio prima di proseguire.
  • Tostate i cubetti di pancetta in una padella asciutta, mescolando spesso per evitare che brucino. Tenete da parte.
  • In una casseruola, scaldate dell’olio d’oliva a fiamma moderata e cospargete la cipolla tritata. Farla appassire finché diventa traslucida, poi incorporate le fave cotte e schiacciatele leggermente con una forchetta per ricavarne densità.
  • Aggiustate il sale, mescolate bene e proseguite per 15 minuti per integrare sapori, eventualmente regolate il sugo con un po’ di brodo estratto dall’ammollo.
  • Prima di spegnere, condite con peperoncino piccante tritato fresco e versate l’insalata in ciotole. Guarnite con pancetta croccante, una cremosità di olio crudo versata a rivoletti e pane bruscato tagliato a fette sottili o a cubetti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pane di grani antichi con ricotta, cachi e noci croccanti

    Pane di grani antichi con ricotta, cachi e noci croccanti


  • Minestra di zucchina bianca

    Minestra di zucchina bianca


  • Zucca lunga o zucchina lunga? facciamo chiarezza! 🍃

    Zucca lunga o zucchina lunga? facciamo chiarezza! 🍃


  • 20 ricette con la zucca senza forno: idee dolci e salate

    20 ricette con la zucca senza forno: idee dolci e salate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.