Zuppa di farro e fagioli vellutina di sicilia

Per realizzare la ricetta Zuppa di farro e fagioli vellutina di sicilia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di farro e fagioli vellutina di sicilia

Ingredienti per Zuppa di farro e fagioli vellutina di sicilia

carotecipollafagiolifagioli borlottifagioli rossifagioli secchifarroolioorzopancettapanepataterosmarinosalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di farro e fagioli vellutina di sicilia

La ricetta Zuppa di farro e fagioli vellutina di Sicilia è un piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. Il piatto si caratterizza per la sua cremosità, ottenuta grazie alla vellutina di fagioli, e per l’armonia dei sapori che li accompagna, tra cui il grasso della pancetta, il sapore intenso delle carote e del sedano. Il piatto viene solitamente servito in inverno, quando è più difficile per la gente lavoratrice e contadina dell’isola trovare cibo abbastanza calorico che non sia costoso.

  • Scegli di preparare questo piatto con ingredienti stagionali;
    il sedano, per esempio, non dovrebbe essere troppo tenero, ma nemmeno troppo fermo.
  • Taglia le carote a cubetti e le aggiungi al vaso con alcune aste di sedano crude oppure a cubetti come preferisci.
    Friggi la pancetta a cubetti in un po’ di olio, poi aggiungi l’arancia trattata in acqua bollente e saltala un po’
    e, infine, aggiungi l’aglio.
  • Aggiungi le carote e il sedano agli altri ingredienti e rimescola.
  • Aggiungi anche i vari tipi di fagioli e il farro, di preferenza anch’essi freschi. Tuttavia dovresti verificare
    prima che non siano troppo teneri. Rimescola tutto.
  • Taglia il pane a fettine spesse e aggiuncia la zuppa a fiamma alta.
    Cuoci i vari ingredients per circa 25 minuti, fino a quando tutto sarà tenero e amalgamato.
  • Speggi per ultimo il fuoco, travagliali bene saltando (prendi il coltello per amalgamare dentro una pentola
    in maniera decente. Poi aggiungi olio, rosmarino, e salvia; infine uno scanto di sale perché così il piatto
    è servito.
  • Versa tutto in un canestro in lana e metti un po’ di pane a tavola. Buon appetito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.