Zuppa di farro con cavolo nero (o “braschette”)

Per realizzare la ricetta Zuppa di farro con cavolo nero (o “braschette”) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ZUPPA DI FARRO CON CAVOLO NERO (O "BRASCHETTE")

Ingredienti per Zuppa di farro con cavolo nero (o “braschette”)

cannellinicavolo nerofarropancetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di farro con cavolo nero (o “braschette”)

La ricetta ZUPPA DI FARRO CON CAVOLO NERO (O “BRASCHETTE”) è un classico della tradizione culinaria toscana. La sua origine è incerta, ma si pensa che venga preparata da secoli nelle campagne del centro Italia. È un piatto sostanzioso e ricco di sapore, perfetto per le fredde giornate invernali. Il farro, il cavolo nero e la pancetta si sposano in un mix di sapori delicati e intensi, accompagnati dalla cremosità dei borlotti.

Pianifica il tuo tempo in cucina per questo piatto completo e concediti una pausa gustosa. Ecco cosa ti serve per prepararlo:

* 250 gr di farro decorticato
* 1 kg di cavolo nero
* 100 gr di pancetta dolce
* 200 gr di cannellini in scatola

Puoi iniziare a cuocere il farro in abbondante acqua salata per circa 20 minuti, o fino a quando non sarà risultante. Nel frattempo, taglia finemente la pancetta e rosola in una pentola capiente con un filo d’olio.

Aggiungi il cavolo nero già lavato e pulito, tritato grossolanamente. Fai insaporire per qualche minuto e versa il farro già cotto nella pentola.

Completa il tutto aggiungendo i cannellini, una spolverata di pepe nero e un pizzico di sale. Lascia cuocere per altri 5 minuti, mescolando spesso, fino a quando tutto è caldo e ben amalgamato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.