- Immergiamo 500 g di fagioli cannellini secchi in abbondante acqua per 12 ore, in modo che gonfiino uniformemente.
- Scaldiamo l’acqua con i fagioli (già scolati e puliti), 2 foglie di alloro e un pizzico di bicarbonato, portandoli a ebollizione.
- Riduciamo il fuoco, cuociamo i legumi per 40-50 minuti, schiumando regolarmente per eliminare gli impurità con un cucchiaio di legno.
- Nel frattempo, cuociamo 300 g di cozze in una padella calda a fiamma viva per 2-3 minuti, fino a quando saranno decisamente aperte. Scoliamo i molluschi, tenendo da parte l’acqua di cottura filtrata attraverso un colino.
- In un pentolino, soffriggiamo 2 spicchi d’aglio tritati in olio extravergine, unendo la polpa di pomodoro e facendo insaporire a fiamma media per 8-10 minuti.
- Mescoliamo i fagioli colti a metà cottura, l’acqua filtrata delle cozze, e i molluschi sgusciati. Lasciamo insaporire insieme per 15 minuti.
- Aggiustiamo la consistenza con acqua vegetale eventuale, pepiamo con pepe nero e integrate un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato. Salate solo a fine cottura per non indurire le cozze.
- Servite immediatamente in zuppeiere calda, guarnendo con una fogliolina di alloro o olio d’oliva a parte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.