Zuppa di fagioli del compitese a modo mio

Per realizzare la ricetta Zuppa di fagioli del compitese a modo mio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ZUPPA DI FAGIOLI DEL COMPITESE A MODO MIO

Ingredienti per Zuppa di fagioli del compitese a modo mio

agliobietolecannellinicarotecavolo nerocavolo verzacipollaconcentrato di pomodorocoste di sedanoerbe aromatichefagiolilardooliopancettapatatepepepeperoncinopomodoriporrirosmarinosalesalviazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di fagioli del compitese a modo mio

La ricetta ZUPPA DI FAGIOLI DEL COMPITESE A MODO MIO è un piatto ricco e confortante, che unisce legumi, verdure di stagione e sapori rustici. I fagioli cannellini, cotti con salvia e aglio, si sposano con un soffritto di lardo e pancetta, mentre le erbette aromatiche aggiungono profumo. La zuppa, servita con pane toscano e cipolla cruda, si distingue per la sua cremosità e il bilanciato mix di acidità dei pomodori e dolcezza delle patate e carote.

  • Sciacquare 700 g di fagioli cannellini messi a bagno la sera prima, poi cuocerli in 3 l di acqua con salvia, aglio, sale a metà cottura.
  • Dire a pezzetti 150 g di lardo e pancetta, 1 porro, aglio, rosmarino, unire a olio in una pentola, dorandoli a fuoco basso.
  • Aggiungere carote, patate, sedano tagliate a dadini, cuocere 5 minuti, poi inserire cavolo nero, erbette, bietole, borragine e cavolo verza.
  • Regolare di sale e pepe, aggiungere acqua di cottura dei fagioli e far stufare le verdure per 30 minuti.
  • Passare la metà dei fagioli cotti al passaverdure, uniteli al brodo insieme alle verdure per 30 minuti di cottura.
  • A parte, preparare un soffritto con cipolla, aglio, rosmarino, aggiungendo concentrato e passata di pomodoro, peperoncino, e cuocere 10 minuti prima di frullare.
  • Unire il soffritto al brodo, mescolare e far bollire. Aggiungere 3 minuti prima di spegnere le erbe aromatiche tritate.
  • Tagliare il pane toscano a fette, strusciarlo con aglio, irrorarlo con olio e tostarlo in forno.
  • Servire la zuppa in zuppiera, versandola sul pane o aggiungendo a parte cipolle crude per contrasto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.