La preparazione della Zuppa di crescione alla paesana inizia con la scelta degli ingredienti freschi, come le bietole e il crescione, che sono gli elementi principali di questa ricetta. Il modo in cui vengono abbinati a semplici sapori e condimenti crea un’esperienza gustativa autentica e deliziosa.
- Scegliete le bietole fresche e pulite le foglie dei topinambur, poi tagliatele a pezzetti e mettetele da parte.
- In un pentolone grande, fate calare il brodo e aggiungete gli striscetti di crescione, lasciandoli cuocere per 10-12 minuti, fino a quando il crescione sarà tenero.
- Fate scaldare l’olio in un’altra pentola, aggiungete la panna e lasciate cuocere per 2-3 minuti, poi incorporate il tuorlo d’uovo sbattuto e il parmigiano, mescolando bene e facendo cuocere per 1-2 minuti.
- Aggiungete il vino e fate cuocere per 2-3 minuti, fino a quando il liquido sarà ridotto di metà.
- Unite le bietole e le foglie di topinambur al pentolone con il brodo e il crescione, aggiungete sale a piacere e mescolate bene.
- Lasciate cuocere la zuppa per 5-7 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere, poi servite caldo, guarnito con del pangrattato e un filo di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.