- Cuociamo le cozze: lavale sotto acqua corrente, rimuovi il filamento dal loro guscio e nettele con cura.
- In una casseruola scalda 2 cucchiai d’olio, soffriggi aglio tritato e peperoncino in un velo d’olio finché l’aglio si imbianca, ma non bruci.
- Aggiungi i pomodorini a dadini o interi, a seconda della consistenza desiderata. Lasciali cuocere a fumo moderato, mescolando di tanto in tanto, finché il composto si riduce in un sugo cremoso (10 minuti).
- Aggiungi le cozze al sugo, copri la pentola e cuoci a fuoco medio-basso. Le cozze si aprono gradualmente; scarta quelle che rimangono chiuse.
- Aggiungi prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero fresco e sale a piacere. Mescola per far insaporire tutti gli elementi, evitando cuoci eccessivi per preservare la lucentezza delle cozze.
- Intanto, toasta a vapore o in padella fettine di pane morbido oppure pane rustico di grano duro, come il pane di Altamura, per asciugare la zuppa con croccantezza.
- Serve la zuppa in piatti da portata, accompagnandola con il pane toast. Per la versione con pasta: cotti gli spaghetti al dente, mescolali nella zuppa ancora calda, unisci bene e serverai in zuppiera, guarnendo con prezzemolo fresco prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.