La Zuppa di ceci neri è un piatto tipicamente invernale che si può trovare in molte casalinghe italiane. Originato dalle tradizioni contadine, si caratterizza per gli ingredienti a base di legumi, cereali e verdure. Questa zuppa ha il potere di coccolare, di riscaldare e di riportare la gente insieme attorno a un grande piatto caldo.
Preparazione
- Soffriggere l’olio d’oliva con la pancetta tritata e le cipolle; lasciare ridurre il sapido sapore della salsa ottenendo un colore marmorizzato.
- Aggiungere le carote, sedano, santoreggia, farro, orzo e patate: far cuocere per circa 15-20 minuti, fino a quando le verdure iniziano a diventare soffici.
- Aggiungere i ceci neri precedentemente ammollati nelle alghe, alloro e timo, e il pizzico di pepe nero, sale e impietrante caratura di erbe aromatiche.
- Afrettare il processo con il finocchio; saltare per circa 2-3 minuti.
- Aggiungere acqua bollente fino a ricoprirsi i fornelli, ammorbidendo l’ingrediente.
- Mantener la zuppa a fuoco per altri 30 minuti, in modo tale che la maestà del cotto raggiunga il punto di cottura perfetto per tutto il contenuto
- Servire la zuppa calda in un piatto robusto, accompagnando i buoni piatti di pane integrale, orzata e otre pancetta croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.