Zuppa di ceci: appetitosa e confortevole in tutte le stagioni

Per realizzare la ricetta Zuppa di ceci: appetitosa e confortevole in tutte le stagioni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ZUPPA DI CECI: APPETITOSA E CONFORTEVOLE IN TUTTE LE STAGIONI

Ingredienti per Zuppa di ceci: appetitosa e confortevole in tutte le stagioni

agliocarotececiconcentrato di pomodoroformaggio pecorinolardomaggioranaoliopepepomodori pelatirosmarinosalesalviascalognosedanospeckzucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di ceci: appetitosa e confortevole in tutte le stagioni

La ricetta ZUPPA DI CECI: APPETITOSA E CONFORTEVOLE IN TUTTE LE STAGIONI è un classico della cucina italiana che risale ai tempi antichi. In passato, la zuppa di ceci era un piatto povero, ma con il tempo è diventata un’abbondante e saporita minestra che si gusta durante l’inverno e le stagioni fredde, ma anche in estate per il suo sapore ricco e confortevole.

I sapori tipici di questa ricetta sono determinati dalla presenza di ceci, carote, sedano e peperoncino, mentre il suo carattere caldo e ricco è offerto dal pecorino e dal lardo, che sono i protagonisti della sua nota finale.

Il piatto è di solito servito come prima portata, in famiglia o in occasione di riunioni, e può anche essere offerto nella “cena di capodanno”. La ricetta è variabile, ognuno può personalizzare gli ingredienti in base alla propria preferenza.

RICETTA

  • Coola gli ceci dopo l’acquisto.
  • Raschia gli scalogni e tagliali finemente.
  • Taglia gli spicchi d’aglio in piccoli pezzi, la carota a dadini, i pomodori e il peperoncino, quest’ultimo senza i semi.
  • Ponfi l’olio in un tegame, metti la maggiorana, aglio, cimetti di rosmarino e del succo dei pomodori pelati.
  • Aggiungi gli scalogni e i dadini di carota, non dimenticare di scatenare la cottura degli scalogni. Aggiungi uno zucchero di canna sopra.
  • Trasferisci gli scalogni e la carota nel tegame, con uno stappo i ceci, un passaggio importantissimo.
  • Aggiungi salvia e pepe.
  • Aggiungi poi la crema di pecorino dopo aver completato gli scalogni e il sale. Metti anche il cremor tartaro, uno scalognetto saltato, poi i dadini di cipolle, pomodori e carota. Non dimenticare il sedano.
  • Finiti gli scalogni, inizia la preparazione dello speck e conduce tutto il suo procedimento al dentro del tegame. Aggiungi l’ultimo ingresso dei due scalogni in cottura.
  • A un passo dalla fine della Zuppa di Ceci, versa il concentrato di pomodoro nel tegame e salamela!

Un’altra cosa, prima di passare alla fine, metti anche dei fagioli stufati se riesci a trovarne!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla RICETTA completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.