- Ammolli i ceci: lasciali a mollo in acqua fredda per 12 ore. Scolali e sfregali per eliminare i residui esterni.
- Soffriggi vegetali: nell’olio d’oliva, insaporisci la cipolla tagliata sottilmente e le carote a rondelle fino a quando diventano teneri, ma non rosolati.
- Aggiungi i ceci cotti: incorpora i ceci essenziosamente scolati e cucchiaiati per 2-3 minuti, mescolando regolarmente.
- Asciuga con il vino: riversaci lo scorzaio e incoraggi l’evaporazione alcolica per 2-3 minuti.
- Satura con pomodoro e spezie: aggiungi il concentrato o i pomodori pelati tritati, lo zucchero per bilanciare l’acidità, pepe macinato e un rametto di rosmarino fresco. Sale modulato con parsimonia.
- Avvolgilo con liquido caldo: copri con brodo vegetale o acqua (1,5 litri) appena bollenti. Livella il pentolino con un coperchio e riduci il fuoco a minimo. Cuoci per 2 ore, controllando periodicamente l’umidità e ricoprendo se necessario.
- Aggiungi la pasta a fine cottura (opzionale): se desideri un piatto onorante, versaci la pasta tagliata a pezzi di 2-3 centimetri e amalgami negli ultimi 5-7 minuti in cottura fino a cottura completa.
- Finalizza prima di servire: spegnendo il fuoco, mescola l’olio EVO crudo e distribuisci negli zuppiotti. Accessori di peperoncino in polvere e un pizzico di sale al momento di consumare.
- Conserva con attenzione: conserva i restanti in frigorifero per 3-4 giorni in barattoli ermeticizzati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.