Zuppa di ceci

Per realizzare la ricetta Zuppa di ceci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di ceci

Ingredienti per Zuppa di ceci

brodo vegetalecarotececicipollaolioolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoropasta tipo spaghettipeperoncinopomodori pelatirosmarinovino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di ceci

La ricetta Zuppa di ceci è una proposta calda e comfortante, ideale per sorseggiare in serate fresche. Questa minestra riscalda grazie a sapori robusti come i ceci cremosi, il pomodoro maturo, l’agro-dolce del vino bianco e l’erba da cucina aromatico del rosmarino. I componenti sono accessibili e minimalisti: tuberi cotti lentamente, ingredienti di base con un’attenzione ai contrasti tra le note salate del brodo vegetale, la fruttosità zuccherina e il piccante opzionale del peperoncino. Tradizionalmente si accompagna il piatto con olio EVO fresco, ma rimane apprezzata anche come dessert gluten-free. La cottura prolungata sviluppa gusti armonici, donando una consistenza liscia. Ideale per un pranzo domenicale o la cena in compagnia, si serve calda per una sensazione di confort immediata.

  • Ammolli i ceci: lasciali a mollo in acqua fredda per 12 ore. Scolali e sfregali per eliminare i residui esterni.
  • Soffriggi vegetali: nell’olio d’oliva, insaporisci la cipolla tagliata sottilmente e le carote a rondelle fino a quando diventano teneri, ma non rosolati.
  • Aggiungi i ceci cotti: incorpora i ceci essenziosamente scolati e cucchiaiati per 2-3 minuti, mescolando regolarmente.
  • Asciuga con il vino: riversaci lo scorzaio e incoraggi l’evaporazione alcolica per 2-3 minuti.
  • Satura con pomodoro e spezie: aggiungi il concentrato o i pomodori pelati tritati, lo zucchero per bilanciare l’acidità, pepe macinato e un rametto di rosmarino fresco. Sale modulato con parsimonia.
  • Avvolgilo con liquido caldo: copri con brodo vegetale o acqua (1,5 litri) appena bollenti. Livella il pentolino con un coperchio e riduci il fuoco a minimo. Cuoci per 2 ore, controllando periodicamente l’umidità e ricoprendo se necessario.
  • Aggiungi la pasta a fine cottura (opzionale): se desideri un piatto onorante, versaci la pasta tagliata a pezzi di 2-3 centimetri e amalgami negli ultimi 5-7 minuti in cottura fino a cottura completa.
  • Finalizza prima di servire: spegnendo il fuoco, mescola l’olio EVO crudo e distribuisci negli zuppiotti. Accessori di peperoncino in polvere e un pizzico di sale al momento di consumare.
  • Conserva con attenzione: conserva i restanti in frigorifero per 3-4 giorni in barattoli ermeticizzati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!