Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta

Per realizzare la ricetta Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta

Ingredienti per Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta

amidobrodocavolo nerocosteolioparmigianopatatepepericottasalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta

La ricetta Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta è una preparazione tipicamente invernale, caratterizzata da sapori definiti e diretti, grazie all’utilizzo di pochi ingredienti di alta qualità. Questo piatto è una delle tante minestre che si possono preparare con il cavolo nero e le altre verdure che si potevano trovare in campagna. La sua consistenza cremosa e i sapori caratteristici la rendono ideale per essere gustata durante le fredde serate invernali.

  • Iniziamo preparando le verdure: sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti di diversa grandezza, laviamo le foglie di cavolo nero, eliminiamo le coste dure e tagliamole grossolanamente a listarelle.
  • In un pentolino, portiamo a bollore il brodo. In una pentola capiente, scaldiamo un po’ di olio evo con lo scalogno tritato finemente, poi aggiungiamo le patate e mescoliamo con un cucchiaio di legno per non farle attaccare.
  • Quando le patate cominciano a liberare l’amido con il calore, aggiungiamo anche il cavolo nero e il brodo caldo. Regoliamo di sale e lasciamo cuocere per circa 25/30 minuti.
  • Nel frattempo, prepariamo la ricotta: passiamola in un colino a maglie fitte e poi, con l’aiuto di due cucchiaini, formiamo delle quenelle che passeremo nel parmigiano grattugiato.
  • Una volta cotte le verdure, la Zuppa di cavolo nero, patate e ricotta è pronta. Il segreto per la buona riuscita è appunto tagliare le patate a cubetti di diversa grandezza, in modo che quelle più grandi siano cotte mentre quelle più piccole si saranno già sfatte, rendendo la zuppa cremosa.
  • Al momento di impiattare, servite la zuppa e aggiungete per ogni piatto le quenelle, terminate con una macinata di pepe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.