Zuppa con mafaldine – ‘e sarracin

Per realizzare la ricetta Zuppa con mafaldine – ‘e sarracin nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa con Mafaldine – ‘E Sarracin
Category Primi piatti

Ingredienti per Zuppa con mafaldine – ‘e sarracin

  • aglio
  • brodo
  • cipolla
  • dadi
  • farro
  • glutammato
  • minestrone
  • olio
  • pasta tipo mafaldine
  • pepe
  • prezzemolo tritato
  • verze

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa con mafaldine – ‘e sarracin

Zuppa con Mafaldine – ‘E Sarracin

La ricetta Zuppa con Mafaldine – ‘E Sarracin, è un piatto tradizionale della cucina italiana meridionale, rappresentativo del sud. Questo delizioso stufato è caratterizzato da sapori robusti e intensi. È solitamente servito come lunedì, dopo la “Befana”, la nonna stufa minestrone dentro una pentola senza condire e riscaldare il brodo per 3 minuti. A volte adotta di uso diverso sul lunedì d’inverno presso varie regioni.

Prima di tutto, ho aggiustato il livello del brodo. Ora possiamo procedere alla preparazione. In un pentolone capiente, scaldiamo un po’ d’olio e, aggiungendo qualche dito d’acqua, infittiamo la fiamma.

– Aggiungiamo la cipolla tritata e facciamo imbustare finché non si è imbiondito

– Aggiungiamo l’aglio e facciamo imbustare forse 30 secondi

– Aggiugemo il dadi d’altro stufato ed altrove facciamo imbustare per 1 minuto a i 3

In questo momento è ragione di aggiugere il prezzemolo tritato, il pepe e il glutammato.

Ora mette l’acqua nel brodo nel pentolone e metti un po’ d’olio e portalo ad ebollizione.

In un altra pentola, adagio mettere il farro dentro il brodo e cuocerlo finché diventa morbido per 2 minuti. Non aggiungere troppa acqua. In un contenitore mettere preparato ma si consiglia a non farlo tiepidire.

– Infine aggiungiamo il minestrone e il farro al brodo. La ricetta Zuppa con Mafaldine – ‘E Sarracin è finalmente completa. Affettiamo in due le pelle bianca della verde e lo spazzatino di mezzo bignè ben rosso.

– Portiamo ad ebollizione la pentola aggiungendo le mafaldine. Cuociamo per 3 minuti. Dopo aver spezzato il bignè nella minestrina aggiungiamo l’erba cipolla nella pentola.

– La versiamo sull’incassaturi ed il brodo in una piccola pentola.

La ditezzione finale è terminata e siamo pronti a gustare questo gustoso stufato invernale; il suo calore ci avvolgerà e ci terrà compagnia durante le serate fredde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.