- Metti 100g di ceci secchi e 100g di fagioli secchi in due contenitori separati. Aggiungi una presa di bicarbonato di sodio a ciascuno, coprili con acqua per metà e lascia ammollare per almeno 6-8 ore.
- Sciacqua i legumi con acqua fresca e porta ciascun recipiente ad ebollizione per 2 secondi. Sgombra, riempi di nuovo per metà con acqua, aggiungi un foglia di alloro in ognuno e cuoci per 1ora a fuoco basso per l’abboccamento.
- Nel frattempo, taglia i broccoli a ciocchi. Metti 2 mestoli di acqua di cottura dei ceci in una pentola, aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine e 2 foglie di alloro. Aggiungi i broccoli, copri e cuoci per 20 minuti.
- In un pentolone, cospargi la cipolla precedentemente tritata con un cucchiaio di olio: soffriggi fino a trasparenza, unisci i legumi abboffati, l’orzo crudo (100g), le carote a dadini e le patate pelate. Versa il brodo vegetale (2 litri) e l’acqua avanzata dagli abboffamenti.
- Aggancia il tutto a fuoco medio, regolando salatura con i cubetti dadi. Mescola periodicamente per 30 minuti finché i legumi e l’orzo risultano teneri.
- Prima di spegnere, amalgama i broccoli cotti con la zuppa e spegni. Guarnisci con prezzemolo tritato e aggiungi una goccia d’olio a cottura. Saggia la salatura prima di servire.
- Il sedano è usato come base per il brodo: finemente tagliatelo a rondelle sottili e legalo con altre verdure fresche per ottenere il brodo vegetale specificato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.