Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante

Per realizzare la ricetta Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante

Ingredienti per Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante

brodo vegetalefarina di risoolio d'oliva extra-verginepannapatatepepesaletimovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante

La ricetta Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante nasce dalla tradizione culinaria rustica di alta quota, dove la disponibilità di funghi freschi e patate veniva sfruttata per creare un piatto sostanzioso e saziante.

La caratteristica tipica di questa ricetta è l’abbinamento tra la delicatezza del sapore dei finferli, leggermente dolci e aromatici, e la consistenza morbida delle patate. Il tutto si amalgama in un brodo saporito che crea un connubio appagante per il palato. La Zuppa con finferli e patate, abbinamento interessante viene spesso servita come primo piatto in stagioni autunnali ed invernali.

Questo delizioso piatto è un vero e proprio connubio di sapori: il gusto terroso dei finferli si abbinano perfettamente con la dolcezza delle patate, mentre il brodo vegetale fornisce una base saporita e ricca. La presenza di timo e pepe aggiunge un tocco di freschezza e intensità alla zuppa, rendendola un’ottima scelta per i giorni freddi e piovosi.

  • Soffriggere le patate tagliate a dadini in olio d’oliva extravergine.
  • Acquistare vino bianco e sfumarlo all’interno della padella.
  • Aggiungere il brodo vegetale caldo e lasciar cuocere lentamente per circa 15 minuti.
  • Inserire i finferli puliti e tritati.
  • Spezzettare la panna e aggiungela alla ricetta.
  • Aggiungere sale, pepe e timo a piacere.
  • Mescolare bene e far cuocere per qualche minuto.
  • Se lo si desidera, utilizzare un frullatore ad immersione per ottenere una consistenza più vellutata.
  • Servire ben caldo, eventualmente con un filo di olio d’oliva extravergine e del pane raffermo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!