Ingredienti per Zuppa barbetta o supa barbetta
- basilico
- brodo
- burro
- cipolla
- dadi
- grissini
- noci
- olio
- pane
- parmigiano
- passata di pomodoro
- pomodori
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa barbetta o supa barbetta
La ricetta Zuppa barbetta o supa barbetta, nota anche come ‘minestrina’, originaria della Campania, è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana che si gusta in periodo invernale.
I sapori caratteristici di queste sono i pomodori, ma ci sono anche influenze agro-pastorali. Tuttavia quest’ultimo dettaglio dipende dalle regioni diverse.
Una zuppa golosa che richiama la povertà rurale dell’antico Regno delle Due Sicilie, con un’immagine di chiari maestri da fornetto, che si alternano sempre con immagini del tempo libero, dai giardini della villa in sabato ai ricchi cortili.
Per preparare questa minestrina si avvolge tutta l’immagine di un passato ricco, e di chi può permettersi di comprare solo zuppa. Entrambe le tradizioni si racchiudono in un unico e piccolo piatto che rispecchia la semplicità della passata esperienza che unisce la gente.
Ecco i passaggi da seguire:
- In un tegame capiente, fate soffriggere in olio lo spicchio di cipolla tritato. Quando è rosolata aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Mescolate bene e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
- Nel frattempo, fate cuocere in brodo i dadi di grissini, rigirateli per un paio di volte. Scola poi i grissini e aggiungeteli alla miscela di pomodoro.
- Aggiungete un filo di olio a fiamma alta, poi mettete sopra i pomodori tagliati che si cuoceranno per pochi minuti.
- Con la salsa di pomodoro avanzata è anche pratico da poter aggiungere noci a pezzetti, il tutto viene poi trasferito da un piatto d’insalata da una piccola brocca di terra. Mettete infine sul piatto la zuppa barbetta, copritela di grissini, qualche pezzo di pane e un tocco di basilico e formaggio.
- Spettate in abbondanza e sarà pronto il vostro minestrone per consolare l’umido.
Questo piatto è in grado di trasportare gli avvenimenti delle vostre case, delle vacanze d’estate e dei posti più lontani in un solo bicchiere colmo di storia e tradizione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.