Per realizzare la ricetta Zuppa alla lucchese in versione ribollita nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Zuppa alla lucchese in versione ribollita
agliocipollaolioparmigianopepe nerosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa alla lucchese in versione ribollita
La ZUPPA ALLA LUCCHESE IN VERSIONE RIBOLLITA è un classico piatto emiliano, originario della provincia di Lucca. Questo tipo di zuppa si presenta come una miscellanea di verdure e ingredienti locali, cotti insieme in modo da creare un brodo caldo e saporito. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di ingredienti di stagione, come il cavolo, le lenticchie e il quark, ma la versione ribollita si strizza l’occhio ai puristi, mantenendo l’essenziale del gusto ligure ma con una variante da provare. È un piatto tipico delle nostre famiglie per un merenda calda all’aperto durante le stagioni autunno-inverno.
Soffriggi l’aglio e la cipolla in olio sino a doratura.
Aggiungi sale e pepe nero, infine il tuorlo d’uovo per un incanto cromatico.
Metta gli ingredienti in una pentola e cotta per tutto il tempo necessario assicurandoti non di eccesso di umidità. Utilizza il grana del tuo locale preferita.
Raggiungi il contenuto che è una granziosa miscela. Si ha la possibilità decorare come preferisci. Quindi presentala. Impara e sfrutta la tua immaginazione per preparare qualsiasi tipo di creatività usando fondamentali sapori.
Non trascurare l’ ultima etichetta importante: la zuppa non è roba da solo. Sii sempre pronzente per il pranzo/dinner delle tuoi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!