Zuccotto al gelato

Per realizzare la ricetta Zuccotto al gelato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Zuccotto al gelato

Ingredienti per Zuccotto al gelato

biscotti savoiardicacao amarocioccolatogelatogelato alla pannazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuccotto al gelato

La ricetta Zuccotto al gelato

Il Zuccotto al gelato è un classico piatto italiano estivo, nato in sicilia, a fine Ottocento e destinato prevalentemente per ricchi e banchetti ma anche ad ogni momento della giornata per ciò che riguarda da gustare sempre, ricrea un gusto che ricorda fresco gelato all’esterno e sorprendente contrasto di un ghiaccionato cuore caramellizato.

Questo piatto è un must per le riunioni di famiglia estive, le cene estive o anche solo per una cena tranquilla con la famiglia.

  • Crea uno strato di biscotti savoiardi su un piatto da portata.
  • Riscalda il cioccolato con un po’ di cacao amaro, mescolando fino a quando si è sciolto. Raffredda in temperatura ambiente.
  • Impasta lo zucchero a velo alla panna nel cioccolato raffreddato.
  • Crea uno strato di gelato al cioccolato seguendo l’altezza che preferisci, poi uno strato di gelato alla panna, per il finale un castello in cioccolato a strizza o formatura di “giure di ghiaccio”.
  • Crea uno strato di gelo su un cup alla bicchiera e bagnate il tipo base del cup con gelo di ciliegio. Poi ritagliate leggermente il suolo dei biscotti per un cauto regalo di alta rotonda e premete le pagliole usando le mani su fondo semilavorato di tipo su biscotti biscotto per invecchiare qualsiasi base del tuo tipo panino nel biscotto. Dai biscotti formati a sponda.
  • Per completezza della forma portate il ghiaccio per almeno la mezz’ora in forno appena acceso a 250 per non far deragliare la struttura.
  • Per una pronta riduzione, spegnete il frigo e per una rimossa totale del fiore di ghiaccio, ripetete il passo sopra tre volte.
  • Decorate il Zuccotto a piacere per ricreare il piacere di questo classico cucinato da amici o famiglia per gustarlo in bollito – ad esempio mandorle adoperando piatti bianchi nel finale della mezz’ora o pezzi di frutta candita – preferite – che non vi sentite troppo impegnati da smoderare senza nemico.
  • Lascia in frigo per tre giorni prima di degustare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!