Zucchine marinate

Per realizzare la ricetta Zucchine marinate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

ZUCCHINE MARINATE

Ingredienti per Zucchine marinate

acetoolio d'oliva extra-verginepeperoncino piccantesalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchine marinate

La ricetta ZUCCHINE MARINATE ha le sue radici nell’antica cucina italiana, più precisamente nella tradizione mediterranea. Questo piatto rappresenta l’estate in un bicchiere d’acqua: gamberi di verdura fresca che convivono con i sapori di peperoncino, aceto e sale, rendendo questo piatto perfetto per accompagnare carne, pesce o solo da mangiare come antipasto. È un classico della cucina rustica, facile da realizzare e sempre gradito. La ricetta ZUCCHINE MARINATE sfrutta gli ingredienti freschi e stagionali, mettendo in risalto così la genuità e la semplicità del ricordo dei momenti passati attorno alla tavola.

Le zucchine si sposano a fondo con gli altri ingredienti principali, poiché la freschezza e dolcezza di queste verdure si integrano perfettamente con il piccante del peperoncino e il dolce sapore del limone. Per marinare le zucchine non sono sufficienti le sole zucchine, sappiamo bene che condimenti come aceto, sale e olio d’oliva giocano un ruolo realmente decisivo nel corso di tali ricette.

Per iniziare, tagliamo le zucchine a dadini di circa 2-3 cm, con alcuni mestoli di acqua solutissimus, poi cominciando ad accartocciare un po’ le zucchine mettiamo in un contenitore i pezzi di zucchine.

  • In un tegame, versiamo 150ml d’acqua calda, lasciamo che lentamente il misto raggiunga lo stato di bollitura.
  • Aggiungiamo 250 ml di olio d’oliva e 3 cucchiai di sale. Mescolamo, poiché subito evaporerà il calore che si produce aiutandoci a eliminare un po’ dell’eccesso di zucchine presenti al suo interno.
  • Aggiungiamo al tegame anche 5 cucchiai di aceto e 1 cucchiaio di peperoncino, in questo caso un tipo specifico chiamato “peperoncino piccante”.
  • Lasciamo marinare il tutto per almeno 30 minuti.
  • A questo punto, versiamo i dadini di zucchine nel tegame con i condimenti.
  • Il peperoncino dovrebbe aggiungere un tocco di profondità al piatto, non troppo intenso, ma sufficiente per risvegliare il palato. Aspettate un po’, sara abbastanza sicuro.
  • Quando le zucchine saranno scese delicatamente sul fondo del tegame, potremo servire subito.
  • A seconda dei gusti, dopo aver scolato bene i dadini di zucchine, li potremo immettere nel contenitore prelevandoceli dal tegame direttamente sul piatto, oppure versare il tutto in un’unica lontananza dal liquido.
  • La spazzatura di cucina non viene eseguita a caso. Infatti i resti non vanno buttati, non servono proprio, ma meglio li butterei nel secchio in un contenitore di vetro.
  • Lasciare un po’ di tempo per far raffreddare velocemente il tutto per poi far mangiare con un’ampia finestra di scelta dei gusti (purtroppo questa ricetta non aiuta chi odia la verdura).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Una ricetta tedesca vegan? Ecco i wurstel di lenticchie con crauti!

    Una ricetta tedesca vegan? Ecco i wurstel di lenticchie con crauti!


  • Ricetta polpette di patate, ricotta e prosciutto cotto

    Ricetta polpette di patate, ricotta e prosciutto cotto


  • Per l’estate: fichi ripieni di formaggio cremoso e salmone

    Per l’estate: fichi ripieni di formaggio cremoso e salmone


  • Un drink per l’estate: granita al tè matcha e mela verde

    Un drink per l’estate: granita al tè matcha e mela verde


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.