Zucchine e pomodori gratinati

Per realizzare la ricetta Zucchine e pomodori gratinati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucchine e pomodori gratinati

Ingredienti per Zucchine e pomodori gratinati

oliooriganopangrattatopomodorinisalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchine e pomodori gratinati

La ricetta Zucchine e pomodori gratinati è un piatto vegetariano semplice e gustoso, ideale come seconda portata leggera o contorno. Le zucchine e i pomodorini vengono cucinati in forno, coperti da una crosticina croccante a base di pangrattato misto a origano e sale, accompagnata da una suggestiva doratura grazie all’olio extravergine. Il risultato è una combinazione di sapori terrosi degli ortaggi, aromatici dell’origano, e la crostatura croccante che li avvolge, rendendoli un’option perfetta per pasti estivi o accompagnamento di piatti freschi. La preparazione sottolinea la semplicità e la versatilità di ingredienti comuni, trasformandoli in una versione riscaldata e gustosa.

  • Lavare le zucchine e i pomodorini, asciugarli bene. Tagliare le zucchine a metà lungo l’asse di lunghezza e rimuovere delicatamente la parte interna, per consentire una cottura uniforme.
  • In una ciotola mescolare pangrattato, origano macinato e sale fino a ottenere una miscela uniforme e aromatico.
  • Disporre le zucchine aperte e i pomodorini tagliati a metà su una teglia imburrata o spruzzata d’olio, distanziandoli leggermente per favorire la gratinatura.
  • Cospargere generosamente gli ortaggi con la mistura pangrattato-origano sulle superfici di ogni pezzo, garantendo una copertura omogenea.
  • Versare un sottilissimo strato di olio extravergine sopra le verdure, evitando inzupparle, per avviare la cottura.
  • Infornare a cottura media-alta (circa 180°C) per circa 20-25 minuti. A metà cottura, aggiungere un ulteriore velo d’olio per aiutare la formazione della crosticina dorata e croccante.
  • Rimestare delicatamente le verdure a metà cottura per evitare che si attacchi alla teglia, garantendo una gratinatura uniforme.
  • Continuare a cuocere fino a quando l’esterno del pangrattato non sarà dorate e croccante, mentre il composto interno diventi morbido e aromatico. Controllare spesso per evitare ilbruciacchiamenti.
  • Lasciar raffreddare leggermente prima di servire, per apprezzare al meglio la textura croccante esterno e morbida del interno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.