Preparazione:
- Come primo passo, taglia le zucchine a fette sottili e lasciale a bagno nell’acqua per circa 30 minuti. Ciò serve a eliminare il tanto presente sapore amaro, che, in contrasto alla piacevole dolcezza del frutto, contribuisce a bilanciare i sapori inevitabilmente più sapidi.
- Se le zucchine sono particolarmente amare, è bene farle riposare in acqua salata per circa 1 ora. A questo punto le potrai eliminare l’acqua e strofinale le più brievi. Questo passaggio serve ai legami intermolecolari formatisi in frutto, a farle assottigliare notevolmente la superficie.
- In un recipiente, soffriggi tre spicchi d’aglio con olio d’oliva, regolando il calore in modo che l’aglio raggiunga leggermente il colore dorato. Aggiungi l’aceto e sala l’aglio.
- Addolci con sale e lascia raffreddare il tutto. In seguito versa il preparato in uno scolapasta, con il recipiente inclinato, lasciando ad uscire, mettendo da parte olio e ingredienti ottenuti come impasti. Con metà della pentola, spremi sempre le zucchine in precedenza ammollate; il resto immergilo nella pentola o distribuiscilo all’interno in modo talmente diffuso tale da toccare ogni porzione delle zucchine; termina in modo che rimanga molto poco impasto in eccesso, circa dal doppio della quantità che hai messo.
- Infine, lascia salire fino a quando raggiunge il punto di ebollizione, copri la pentola e lascia aspettare fino a quando non saranno ben cotte insieme agli ingredienti aggiunti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.