Zucchine alla scapece: ricetta napoletana

Per realizzare la ricetta Zucchine alla scapece: ricetta napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucchine alla scapece: ricetta napoletana

Ingredienti per Zucchine alla scapece: ricetta napoletana

acetoagliomentaolio d'oliva extra-verginesalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchine alla scapece: ricetta napoletana

La ricetta Zucchine alla scapece: ricetta napoletana è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana. La scapece è una preparazione che richiama la Scalfatino, un antico piatto napoletano che consisteva nello strofinare la carne cruda con olio, aglio e peperoncino. Questa ricetta, particolarmente apprezzata nei periodi estivi grazie alla freschezza dei sapori e alla leggerezza delle zucchine, è stata adattata per essere gustata anche in altri periodi dell’anno.

Preparazione:

  • Come primo passo, taglia le zucchine a fette sottili e lasciale a bagno nell’acqua per circa 30 minuti. Ciò serve a eliminare il tanto presente sapore amaro, che, in contrasto alla piacevole dolcezza del frutto, contribuisce a bilanciare i sapori inevitabilmente più sapidi.
  • Se le zucchine sono particolarmente amare, è bene farle riposare in acqua salata per circa 1 ora. A questo punto le potrai eliminare l’acqua e strofinale le più brievi. Questo passaggio serve ai legami intermolecolari formatisi in frutto, a farle assottigliare notevolmente la superficie.
  • In un recipiente, soffriggi tre spicchi d’aglio con olio d’oliva, regolando il calore in modo che l’aglio raggiunga leggermente il colore dorato. Aggiungi l’aceto e sala l’aglio.
  • Addolci con sale e lascia raffreddare il tutto. In seguito versa il preparato in uno scolapasta, con il recipiente inclinato, lasciando ad uscire, mettendo da parte olio e ingredienti ottenuti come impasti. Con metà della pentola, spremi sempre le zucchine in precedenza ammollate; il resto immergilo nella pentola o distribuiscilo all’interno in modo talmente diffuso tale da toccare ogni porzione delle zucchine; termina in modo che rimanga molto poco impasto in eccesso, circa dal doppio della quantità che hai messo.
  • Infine, lascia salire fino a quando raggiunge il punto di ebollizione, copri la pentola e lascia aspettare fino a quando non saranno ben cotte insieme agli ingredienti aggiunti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


  • Cheesecake ai fichi

    Cheesecake ai fichi


  • Pasta con zucca, patate e cozze

    Pasta con zucca, patate e cozze


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.