Zucchine alla scapece di alessandro bufalari

Per realizzare la ricetta Zucchine alla scapece di alessandro bufalari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucchine alla scapece di Alessandro Bufalari

Ingredienti per Zucchine alla scapece di alessandro bufalari

aglioolioolio d'oliva extra-verginepeperoncino rossoprezzemolosalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchine alla scapece di alessandro bufalari

La ricetta Zucchine alla scapece di Alessandro Bufalari è un’interpretazione moderna di una tecnica culinaria antica, ispirata all’escabeche che nelle culture mediterranee prevede la conservazione dei cibi mediante aceto e condimenti. Lo piatto si caratterizza per il contrasto tra la croccantezza delle zucchine fritte e il sapore acido-dolce e aromatico della salsina, con note di aglio, prezzemolo e peperoncino rosso cremisi. Solitamente si degusta freddo, ideale come antipasto estivo, ma anche come contorno leggero combinato a piatti salati. La ricetta mescola tradizione e saporì mitica, rivisitata con semplicità ma con accortezze che ne esaltano la freschezza.

  • Taglia le zucchine piccole a fette sottili nel senso della lunghezza, raschiate superficialmente a sfregatura la buccia per eliminare l’acido escesivo. Salate generosamente e lasciale sdraiare su un piatto pieghevole 2 ore, in modo che eliminatedropiano acqua: poi lavatele brevemente e asciugatele bene con un canovaccio.
  • Calda una generosa quantità d’olio in una padella di ferro, fino a quando è caldo ma non fumante. Immergi le fette di zucchina a gruppi (per evitare contatto), friggendole da entrambi i lati fino a doratura leggera, ma con crosta croccante: scolale e disporle su carta assorbente per sgonfiare l’olio. Sale immediatamente.
  • Per la salsina: Trita finemente aglio, prezzemolo lavato e peperoncino tagliuzzato. In una ciotola, mescola l’impasto con un’aceto a piacere (metà del volume dell’olio), per un composto vellutato e agrodolce. Assicurati che la proporzione abbia un tocco acido marcato ma non dominante.
  • Sistemazione finale: Stendi le fette di zucca in una pirofila unica, distribuiscile in strati sovrapposti con cura. Versa la salsina uniformemente sulle zucchine, assicurandosi che siano tutte coperte. Lasciale marinare almeno 48 ore in frigo prima di servire, per consentire alle spezie di profumare la verdura.
  • Se preferisci le melanzane, sbucciale interamente, tagliale a fette e trattale come le zucchine, ma lasciale a scolare più a lungo, poiché sono più umide e contengono un succo amarognolo. La cottura a frittura richiederà un’attenzione maggiore per evitare che si spezzino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

    Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa


  • Settembre è il nuovo gennaio: reinventarsi senza cambiare vita

    Settembre è il nuovo gennaio: reinventarsi senza cambiare vita


  • Cosa cucinare a settembre? 5 idee con gli ultimi ortaggi estivi

    Cosa cucinare a settembre? 5 idee con gli ultimi ortaggi estivi


  • Cose che fai in cucina e non sai perché (ma la nonna sì)

    Cose che fai in cucina e non sai perché (ma la nonna sì)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.