ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

Per realizzare la ricetta ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

Ingredienti per ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

acetoaceto di vino biancoagliooliopatatezuccazuccherozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA

La ricetta ZUCCA IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA, tipico piatto della cucina siciliana, è un antipasto molto apprezzato da tutti. La sua origine si perde nel tempo, ma si dice che sia stato creato dai monsù francesi che lavoravano nelle case nobili di Palermo, per la carne fritta con salsa agrodolce. Tuttavia, come la cucina araba influenzò anche la nostra, la zucca venne sostituita alla carne per essere una soluzione economicamente più accessibile.

La zucca in agrodolce è un piatto semplice, ma molto gustoso, che si abbina perfettamente con la zucca rossa, che è il suo ingrediente principale. La zucca rossa è l’ideale per questa ricetta, grazie al suo sapore intenso e al suo colore vivace.

La preparazione del piatto consiste nel tagliare la zucca a fettine, friggerle in olio caldo e poi cospargerle con una salsa agrodolce fatta con aceto di vino bianco, zucchero e aglio. La salsa deve essere lasciata riposare per un’oretta, in modo che gli ingredienti possano insaporire l’uno con l’altro, prima di essere servita.

La zucca in agrodolce si conserva nel frigo per 3-4 giorni.

Ecco come preparare questa deliziosa ricetta:

  • Tagliare la zucca rossa a fettine di 0,5 cm di spessore.
  • Friggere le fettine in abbondante olio caldo, per ca. 2 minuti da ogni lato.
  • Disporre le fettine in un piatto da protata, salare e pepare a piacere.
  • Buttare via l’olio di frittura, ma non lavare la padella.
  • Tagliare l’aglio a fettine e saltarlo in padella con 1-2 cucchiai di olio.
  • Sfumare col aceto e aggiungere lo zucchero.
  • Lasciare bollire per un paio di minuti, giusto per sciogliersi lo zucchero, e versare la salsa sull’olio di frittura.
  • Cospargere la zucca fritte con la salsa agrodolce e lasciare riposare almeno per un’oretta, per insaporire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.