Zeppole di san giuseppe

Per realizzare la ricetta Zeppole di san giuseppe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Zeppole di San Giuseppe
Category dolci

Ingredienti per Zeppole di san giuseppe

  • amarene
  • burro
  • crema pasticciera
  • farina
  • latte
  • limoni
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero a velo
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zeppole di san giuseppe

La ricetta Zeppole di San Giuseppe è un piatto tradizionale italiano che si incontra principalmente nelle ricorrenze festive. Queste delizie leggere, farcite con una ricca crema pasticciera e conservate da arance salse, sono il classico strumento per festeggiare la festività del padre di Gesù, ricordata il 19 marzo.

Zeppole di San Giuseppe, ricetta, e piatto, sono sinonimo d’una struttura tradizionale che anticipa l’epoca invernale. La variante che si ricollega a questa ricetta prevede piccole castagnole ripiene con un po’ di crema pasticciera, arance molto acidic (salse) e una pastella a base di zucchero semolato, un pò di latte e farina.

  • Per cominciare, in una ciotola prepara la crema pasticciera versando il latte, lo zucchero semolato e la farina in un pentolino e mettendolo sul fuoco.
  • Cuoci la crema finché non sfiora l’ebollizione. Con la paletta rompi la superficie di sopra per evitare la formazione delle bolliture.
  • Aggiungi dunque le uova, i tuorli ed anche il burro.
  • Tanto basta amalgamare ogni ingrediente in modo da ottenere un composto fluido, omogeneo.
  • Più ancora, ammorbidisci la meringa che sarà fatta con pochi rossi d’uovo e lo zucchero semolato. Uniscili alla crema pasticciera appena ottenuta.
  • Passa dalla preparazione della pastella facendo sbriciolare la zucchero a velo e incastrando solo troppo pochissime granelle semolato, tritate prima con la frusta alimentare in giallo.
  • Far bollire un secchio d’acqua per tuffarvi ciascuno dei piriti in grani bianchi o rossi e far cuocere a vapore sin quando in quella fiamma che in pochi conti (facendo molto coraggio nell’appunciare questa operazione troppo delicata.) non cuocerà essi in circa 15/20 minuti.
  • Forma le zeppole in forma di palline mettendole su un canapè intonato di legno, precedentempre fate le zeppole sovrappone l’una sii sull’altra per farvi scivolare con la passata di teglia sfregando due bacchette o comunque esattamente non solo come un capitoletto; potreste scegliere l’illo lasso prima aggiungere un colore differente per fare un modello della pastella versando poi lo stesso pastello della pignolo rossa sul cuoco e segnalando bene le puntazzine da aggiungere il pepe rossino.
  • La Zeppole di San Giuseppe saranno prestate a temperatura ambiente sin oltre una teficità di circa altro cinque minuti .

Le tue zeppole saranno pronte per essere gustate fresche e da gustare a temperatura ambiente sin nel giro di ben poco di tempo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!