Queste deliziose zeppole sono un dolce tipico napoletano che anima le tavole per la festa di San Giuseppe. La loro sfoglia leggera e croccante, reca il gusto delle patate e il profumo della cannella, rendendole un piatto unico e apprezzato. É un piatto che si presta a essere gustato in ambienti informali, alla luce delle candele e dei rumori delle città.
- Mettete a bollire le patate in abbondante acqua per circa 45 minuti. Una volta cotte, scolatele, spellatele ancora calde e schiacciatete con uno schiacciapatate direttamente sopra la farina.
- Aggiungete le uova, il burro fuso, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il limoncello e la scorza del limone grattugiato. Lavorate con le mani e fate assorbire la farina. Impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Formate una palla e togliete un po’ di impasto alla volta, formando prima delle palline e poi delle ciambelle bucando e allargando le palline dal centro. Disponetele con un po’ di spazio fra loro su una spianatoia con un po’ di farina sotto e fate lievitare per circa 2-3 ore.
- In una padella antiaderente, versate l’olio a fatelo riscaldare. Quando sarà ben caldo cuocete le zeppole su entrambi i lati. Lasciatele sgocciolare su carta assorbente e poi passatele nello zucchero dove avrete spolverato della cannella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.