Per preparare le Zeppole di S. Giuseppe fritte, occorre iniziare con la preparazione dell’impasto.
- In un pentolino dal fondo spesso, si mette il burro a pezzetti con dell’acqua e un pizzico di sale, portando lentamente ad ebollizione.
- Quando il burro è sciolto e l’acqua bolle, si toglie il pentolino dal fuoco e si versa la farina setacciata, amalgamando gli ingredienti.
- Si riporta il pentolino sul fuoco, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla compatta.
- Si spegne il fuoco, si aggiunge lo zucchero e si mescola bene.
- Si versa l’impasto in una ciotola e si lascia intiepidire.
- Una volta tiepido, si uniscono la scorza grattugiata di un limone e le uova, una alla volta, amalgamando bene.
- Si trasferisce il composto in una sac-à-poche con bocchetta stellata.
- Si ritagliano quadrati di carta forno e si spreme sopra ogni quadrato un dischetto di pasta.
- Si sovrappone un anello di pasta sul bordo esterno di ogni dischetto, formando una scodellina.
- Si friggono le zeppole in olio dolcemente caldo, rigirandole più volte.
- Una volta dorate, si sgocciolano e si pongono a scolare su carta assorbente.
- Si spreme la crema pasticcera al centro delle zeppole e si guarnisce con un’amarena o una ciliegia candita.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.