- L’inizio del procedimento richiede la cottura delle patate, accuratamente lavate e cotte in acqua bollente fino a quando saranno morbide.
- Una volta cotte, le patate vengono sbucciate e schiacciate in modo da ottenere una purea.
- In una fontana di farina, vengono aggiunte le patate schiacciate, uova, lievito, zucchero, olio e limoncello.
- Il sale viene posto sulla farina esternamente per evitare di inibire la lievitazione del lievito.
- Tutti gli ingredienti vengono amalgamati accuratamente per ottenere un impasto omogeneo e asciutto.
- L’impasto viene tagliato in vari pezzettini e dalla lavorazione di ogni pezzetto nasce una lunga striscia simile a quella degli gnocchi.
- Il lato esterno della striscia di impasto viene ripiegato verso l’interno, formandone una graffetta e saldandone i lembi.
- Le zeppole vengono poi lasciate lievitare coperte fino a raddoppio in un luogo caldo ma non umido.
- Una volta lievitate, le zeppole vengono fritte in olio di semi caldo fino a quando saranno dorate.
- Dopo la frittura, vengono scolaee e cosparse di zucchero semolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.