Per realizzare la ricetta Zattera nel bosco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
La ricetta ZATTERA NEL BOSCO è un piatto rustico e saporito, tipico delle zone rurali della nostra penisola. La sua origine risale ai tempi in cui le donne di campagna preparavano questo piatto con gli ingredienti più comuni e disponibili, come patate, formaggio e pasta sfoglia. I sapori tipici di questo piatto sono quelli della terra, come la rucola e il pesto, che danno un tocco fresco e aromatico alla zattera. Solitamente, viene gustato in occasione di feste e incontri in campagna, dove la semplicità e l’autenticità dei sapori sono apprezzati al massimo.
Sbuccia e lessa le patate fino a quando non saranno morbide, poi schiacciale con una forchetta.
Stendi la pasta sfoglia e spalmale il pesto, lasciando un bordo di 1 cm senza pesto.
Sulla parte centrale della pasta, crea un mucchio con le patate schiacciate, il formaggio grattugiato e la rucola.
Ripiega la pasta verso il centro, facendo attenzione a non rompere la sfoglia.
In una padella, scalda l’olio e l’olio d’oliva extra-vergine e poi aggiungi la zattera, facendo cuocere per 3-4 minuti per lato.
Servi la ZATTERA NEL BOSCO calda, accompagnata da un’insalata fresca o da una semplice verdura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola
Empanada de algas, con alga codium
Involtini di pollo alla besciamella
Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!