Zaleti o zaèti

Per realizzare la ricetta Zaleti o zaèti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Zaleti o zaèti

Ingredienti per Zaleti o zaèti

ammoniacaaranceburrofarina 00farina di maisgrappalievitolimonipasta tipo losangherumsaletuorlo d'uovouvettauvetta sultaninavanigliavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zaleti o zaèti

La ricetta Zaleti o zaèti
Zaleti o zaèti, dolci giallini della tradizione veneta, prendono il nome dalla farina di mais gialla che ne è l’ingrediente distintivo. Menzionati da Artusi e da Agnoletti, sono biscotti croccanti all’esterno e morbidi dentro, resi aromatici da uvetta sultanina, buccia di agrumi, vaniglia e alcool da cucina come rum o grappa. Tipici dell’area veneta, soprattutto a Venezia, Padova e Treviso, si gustano da soli o con un caffè, ricordando il sapore della tradizione popolare. Il loro profilo non è zuccherato eccessivamente, ma armonico tra cereali, frutti essiccati e sapori aromatici.

  • Lavare l’uvetta sultanina in acqua tiepida, scolarla e lasciarla imbevver in rum o grappa per ammorbidirla e distribuirne l’aroma.
  • In un recipiente mescolare farina 00 e farina di mais gialla fioretto, integrando il lievito per dolci (o ammoniaca per un’azione lievitante più veloce).
  • Incorporate burro morbido con zucchero, una noce di vaniglia (o vanillina), la buccia grattugiata di arance o limone, e i tuorli d’uovo.
  • Incorporate gradatamente le farine precedentemente miscelate, amalgamando fino a ottenere una pasta omogenea. Aggiungete sale, l’uvetta strizzata e l’alcool avanzato dalla macerazione.
  • Formare cilindri di 3cm di diametro con la pasta, avvolti in pellicola e refrigerati 30 minuti per facilitare la tagliatura.
  • Prelevando fette di 1cm di spessore, modellare ogni pezzo a losanga allungata con le dita: una forma a diamante sottile ai bordi e più tondo al centro, lunga circa 5cm.
  • A disposizione su una placca con carta forno, cuocere a 180°C per 15-18 minuti finché i bordi non diventano dorati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.