Il Yorkshire Pudding è un classico piatto inglese di origine settecentesca, tradizionalmente servito con l’ossobuco e la carne alle verdure. Questo piatto è caratterizzato da un’insolita struttura a torre che si forma durante la cottura, grazie alla leggera bagnatura di olio bollente. La sua preparazione è relativamente semplice e richiede pochi ingredienti, che però sono fondamentali per la buona riuscita del piatto.
Preparazione del Yorkshire Pudding
- Per iniziare, raccogli gli ingredienti necessari: farina, farina 00, latte, olio, olio di semi di girasole, pastella, pepe, sale, uova.
- In una ciotola grande, mescola insieme le due farine e il sale. Aggiungi successivamente il pepe, che aiuterà a evitare che i Yorkshire Pudding s’insaporiscano troppo.
- In un’altra ciotola, sbatti le uova con il latte e il pastella. Mescola il composto fino a quando non risulta omogeneo.
- Aggiungi il composto di uova e latte al composto di farina e sale. Mescola il tutto fino a quando non risulta ben incorporato.
- Risciacqua la padella dalla preparazione dell’ossobuco e aggiungi un mestolo di olio bollente. Quando l’olio si è un po’ raffreddato, versa circa un quarto della batteria di farina, mescola velocemente e alla fine la versi in una teglia per la forno con una grandezza tale che questi mangeranno un buon terzo della teglia.
- Metti il forno a temperatura alta mantenendo l’olio bollente sopra, e una volta che l’olio della teglia si metta a cremare scambiare i ruoli del forno e della teglia, mettendo il forno in teglia e utilizzando quella della teglia per il ripieno non ultima fase di cottura, servizi. in questo caso è una stessa teglia utilizzato la batteria di farina per bene addensata si ricongelassero della sifone ripristina i puffed al altrimenti formare le torri che si invecchiano in 18mm.
- Una volta cotti, le torri di Yorkshire Pudding saranno dorati e gonfie. Potrai servirle calde, accompagnate dalle verdure e dall’ossobuco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












