Il Vitello Tonnato è un piatto tipico piemontese che risale all’epoca Imperiale Romana. La sua origine è legata alla tradizione di gustare come antipasto carne di vitello sottile e, in seguito, si è aggiunta la salsa tonnata, creata con tonno in scatola.
Questo piatto rappresenta l’essenza del pezzettismo piemontese, dove cibo e tradizione si incontrano. I sapori caratteristici sono il risultato del fine taglio della carne di vitello, unito alla freschezza della salsa tonnata e all’aroma delle erbe.
La preparazione del Vitello Tonnato
Per iniziare, metti a bagno un giusto quantitativo di acciughe in acqua fredda con una foglia di alloro, un rametto di prezzemolo e due carote tagliate a pezzetti. In un’altra pentola, cuoci in olio un cipollotto trasparente fino a che non è dorato unito a un sedano sottile tritate. Aggiungi un pizzico di pepe e un sale grosso.
Crea una salsa tonnata unendo tonno in scatola a succo di limone, capperi denocciolati, carote a pezzetti, olio, aceto, prezzemolo, erba cipollina e sedano a piacere.
Taglia in strisce sottili un chilogrammo di carne magra di vitello e cuocila in olio fino a cottura quasi compiuta. In un mortaio, riduci la salsa tonnata tritata fino ad ottenere un’uniformità di consistenza per poi aggiungere l’olio di semi di lino, carote, cipollotto a doratura compiuta e una quantità corretta di maionese preparata fresca.
Taglia delle carote sottili e in ordine sono mescolate con semi di senape sminuzzati. In alcune bocchette da servito ci si conferisce.