Vin brulé

Per realizzare la ricetta Vin brulé nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Vin Brulé

Ingredienti per Vin brulé

anicearancecannellagarofanolimoninoce moscatanociscorze di agrumispezievino rossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vin brulé

La ricetta Vin Brulé è una bevanda calorante alle radici delle tradizioni montane, ideale per scacciare il freddo invernale. Preparata con vino rosso corposo, scorze di agrumi aromatiche e una selezione di spezie aromatiche come cannella, garofano e noce moscata, riveste un sapore dolce-piccante che si fonde in armonia. La sua formula combina l’acidità delle agrumi con i sentori tostati delle spezie, accompagnati da una lieve notezza zuccherina per equilibrare. Spesso gustata calda in bicchieri da caffè o boccali, è apprezzata non solo per il piacere gustativo, ma per i benefici emolitici del vino e le proprietà antinfiammatorie delle spezie, che contribuiscono a riscalcare il corpo.

  • Lavate accuratamente arance e limoni, eliminate con un coltello la buccia in strati sottili, escludendo la parte bianca amara.
  • In una pentola di stagnola o ceramica, uniteli con lo zucchero, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e il pizzico di noce moscata.
  • Bagnando con il litro di vino rosso, rimescolate per amalgamare gli ingredienti. Accendete il fuoco e portate a temperatura bassa, consentendo l’infusione per consentire alle spezie e alle scorze di liberare il sapore: lasciate che il composto si scalda a bollore moderato per 5 minuti, agitando di tanto in tanto per sciogliere lo zucchero.
  • Prima di spegnere, avete due opzioni: se preferite ridurre l’alcol, posizionate la pentola al di sopra di una fiamma forte con un accendino o un fiammifero, aspettare che il liquido prenda fuoco (attenzione a non sovrapporre le mani). Lasciate che bruci fino a quando la fiamma si spegne da sola, poi filtrate con uno strino per eliminare gli ingredienti secchi, e servite subito. Oppure, se preferite una versione più ricca, filtrate direttamente in bicchieri dopo il cottura.
  • Presentate caldo in tazzine da caffè con una foglia di limone come decorazione, consigliato prima di cena o nel pomeriggio. Conservate eventuali rimanenze refrigerate per non oltre 2 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!