- Lavare e asciugare peperoni, pomodori e zucchine._Tagliare i peperoni a metà per la lunghezza e svuotarli; ripetere con i pomodori a grappolo, toglendo soltanto il picciolo.
- Sottoporre le zucchine intere all’acqua bollente per 10 minuti per tenerle morbide ma salde, poi tagliarle a metà, svuotarle e conservare il torsolo grattugiato.
- In una padella, rosolare scalogno affettato fino a trasparenza. Aggiungere torsolo di zucchine tritato e far insaporire a fuoco moderato, mescolando regolarmente fino a un’abboccatura morbida. L’obiettivo è creare una base cremosa per il ripieno.
- Lasciato raffreddare il composto, incorporare uova, formaggio grana, pane grattato, sale, pepe e prezzemolo tritato. Se il miscuglio risulta troppo asciutto, scioglierlo con un pizzico di latte; se vischioso, aggiungere un uovo. L’ideale è una consistenza omogenea che mantenga l’integrità quando distribuita dentro i semi delle verdure.
- Utilizzare lo scolo delle zucchine come supporto: riempierle con la miscela preparata, avendo cura di non superare il limite per evitare che il contenuto esca durante la cottura. Ripetere con i peperoni e i pomodori, se voluti, anche se quest’ultimi richiedono maggiore attenzione a causa della polpa delicata.
- Preparare una teglia imburrata o unta con olio di oliva. Appoggiare le verdure all’interno, versare un rivo di olio per una glassatura dorata e distribuire eventuali cucchiai supplementari di formaggio sopra il ripieno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, controllando periodicamente con una forchetta: la padma dovrebbe essere tenere ma fusa in superficie, con il ripieno ben cotto. Lasciare raffreddare 5-10 minuti prima di servire per una consistenza migliore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.