Verdure ripiene

Per realizzare la ricetta Verdure ripiene nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Verdure ripiene

Ingredienti per Verdure ripiene

cipolla biancaformaggilatte interolegumimelanzanemortadellanoce moscatanocioliopangrattatoparmigianopatatepeperonipomodorinisalesalumiuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Verdure ripiene

La ricetta Verdure ripiene è un’interpretazione estiva che celebra le verdure fresche di stagione, come zucchine, cipolle Troupea, pomodori e melanzane, fuse in un saporito mix tra leggero e cremoso. Questo piatto si distingue per un gioco di sapori aromatici, con la noce moscata che riscalda il composto farcito, e una base di patate croccanti che catturano il sugo. I ripieni, creati con mortadella, formaggi come il parmigiano, pangrattato e uova, si mescolano con verdure preappoggiate su strati sovrapposti, raggiungendo risultati allettanti grazie alla cottura sinuosa in forno. Il tutto è ideale per portate leggere o controbilanciate, da gustare caldo o tiepido per apprezzare al meglio il contrasto tra i sapori croccanti e morbidi.

  • Pelate e tagliate a fette sottili le patate, disponendole in una teglia unte, conditele con sale, olio e distribuitele in uno strato compatto.
  • Lavate i pomodori e i pomodorini, tagliateli a metà, privateli di semi e lasciateli scolare capovolti su un.canovaccio.
  • Scottate le zucchine e le cipolle in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolatele e, una volta tiepide, svuotatele con uno scavino per estrarre l’interno, che andrà riservato per il ripieno.
  • In una ciotola mescolate gli scarti delle verdure cotte, la mortadella a dadini, il parmigiano a cubetti, le noci tritate, il pangrattato, le uova e il latte. Aggiungete sale, olio, noce moscata e integrate bene per avere un composto consistente ma non uniforme.
  • Farcite ciascuna verdura con la pasta preparata, disponendole sovrapposte alle patate nella teglia. Spolverizzate con pangrattato extra e un filo di olio.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 30-35 minuti, finché le patate sono morbide e le cenerini dorati. Lasciate raffreddare leggermente prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.