Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale

Per realizzare la ricetta Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale

Ingredienti per Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale

basilicoerba cipollinaerbe aromatichepomodorisale marino integraleverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale

_Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale_

La ricetta Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale è un’antica pratica di fermentazione che nasce dall’unione di sapori e odori del giardino. Questo piatto, originario delle culture mediterranee, è un vero e proprio viaggio per i sensi, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra i sapori freschi e piccanti delle verdure e le note dolci del formaggio.

Nel nostro paese, questo piatto è spesso associato al consumo estivo, quando la dieta si concentra sui prodotti freschi e lavorati della terra. Tuttavia, non esiste un momento preciso per assaggiarlo, in quanto il gusto e l’aroma del formaggio e delle verdure lattofermentate sono ugualmente apprezzabili in qualsiasi stagione.

  • Pulisci i pomodori, tagliandoli a metà e rimuovendo i semi e la polpa; colloca le verdure, il basilico, l’erba cipollina e le erbe aromatiche in un recipiente coperto.
  • Aggiungi sale marino integrale e mescola bene per distribuire uniformemente le spezie.
  • Lascia il composto in un luogo fresco e buio per almeno 24 ore, lasciando che le verdure si fermentino e si addensino.
  • Dopo il tempo di fermentazione, sconserva il composto inrecipienti airtight e congela a temperatura di -18°C per almeno 24 ore.
  • Prepara il formaggio vegetale; se utiliza un formaggio fresco, è sufficiente mescolare le sue carote con un po’ di acqua e sale marino integrale. Se si utilizza formaggio stagionato, è opportuno grattare le sue carote per ottenere un’impasto omogeneo.
  • Mischia il composto di verdure lattofermentate con il formaggio vegetale e gusta il piatto fresco, servendolo come antipasto o contorno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla _ricetta completa_.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Aragosta alla Catalana, per una cena natalizia elegante e ricercata

    Aragosta alla Catalana, per una cena natalizia elegante e ricercata


  • Tortini di alici con carote viola in zuppetta di pomodoro

    Tortini di alici con carote viola in zuppetta di pomodoro


  • Sublime tortino di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio

    Sublime tortino di zucca su crema di stracciatella e canditi all’arancio


  • Mini cakes speziati alle ciliegie candite, il dolce per tutti!

    Mini cakes speziati alle ciliegie candite, il dolce per tutti!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.