La ricetta Verdure lattofermentate: come fermentare i pomodori + ricetta formaggio vegetale è un’antica pratica di fermentazione che nasce dall’unione di sapori e odori del giardino. Questo piatto, originario delle culture mediterranee, è un vero e proprio viaggio per i sensi, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra i sapori freschi e piccanti delle verdure e le note dolci del formaggio.
Nel nostro paese, questo piatto è spesso associato al consumo estivo, quando la dieta si concentra sui prodotti freschi e lavorati della terra. Tuttavia, non esiste un momento preciso per assaggiarlo, in quanto il gusto e l’aroma del formaggio e delle verdure lattofermentate sono ugualmente apprezzabili in qualsiasi stagione.
- Pulisci i pomodori, tagliandoli a metà e rimuovendo i semi e la polpa; colloca le verdure, il basilico, l’erba cipollina e le erbe aromatiche in un recipiente coperto.
- Aggiungi sale marino integrale e mescola bene per distribuire uniformemente le spezie.
- Lascia il composto in un luogo fresco e buio per almeno 24 ore, lasciando che le verdure si fermentino e si addensino.
- Dopo il tempo di fermentazione, sconserva il composto inrecipienti airtight e congela a temperatura di -18°C per almeno 24 ore.
- Prepara il formaggio vegetale; se utiliza un formaggio fresco, è sufficiente mescolare le sue carote con un po’ di acqua e sale marino integrale. Se si utilizza formaggio stagionato, è opportuno grattare le sue carote per ottenere un’impasto omogeneo.
- Mischia il composto di verdure lattofermentate con il formaggio vegetale e gusta il piatto fresco, servendolo come antipasto o contorno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla _ricetta completa_.