Per realizzare la ricetta Ventresca al pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ventresca al pomodoro
agliooliooliveoriganopassata di pomodoropeperoncinopomodoriventresca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ventresca al pomodoro
La ricetta Ventresca al pomodoro è un’interpretazione accesa di un classico mediterraneo, dove la freschezza della ventresca si intreccia con le note rosee del pomodoro. Il piatto si avvale di un gioco di sapori fondamentali: l’aglio insaporisce il pesce mentre il peperoncino aggiunge un leggero piccante, che si armonizza con la dolcezza della passata di pomodoro. Olive e origano fresco, aggiunti a fine cottura, donano salinità e un aroma aromatico. Una creazione semplice, ma costruita su base di ingredienti che si riconoscono a prima vista, dove il pomodoro è il filo conduttore di una cucina diretta e intensa.
Sciogliete l’olio in una padella a calore medio, aggiungete l’aglio schiacciato e il peperoncino tagliuzzato e attendete che il composto sfrigoli, ma evitate che bruci.
Aggiungete i filetti di ventresca, pescate da filetti freschi, distribuiteli uniformemente e rosolate per 2-3 minuti su ogni lato, in modo che la carne si indurisca lievemente, ma mantenga tenerezza.
Unite la passata di pomodoro e mescolate per amalgamare con gli sciami aromatici già presenti. Fate sobbollire a fuoco moderato per 4-5 minuti, consentendo al sugo di addensarsi appena.
Incorporate le olive nere già sgocciolate, per evitare di diluire il sapore, e lasciatele insaporire per 2 minuti in modo che si armonizzino con il composto.
Guarnite con l’origano fresco tagliato finemente e una spolverata aggiuntiva di peperoncino essiccato macinato, se gradito.
Servite immediatamente, presentando la ventresca sopra una ciotola con la salsa rimasta in padella, pronta ad intiepidire il pane tostato oppure a completare un contorno di verdure primaverili.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà
Tronchetti di cetrioli al formaggio
Tortino tonno, peperoni e pomodori
Carne cruda alla piemontese
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!