Veneziane con crema e amarene

Per realizzare la ricetta Veneziane con crema e amarene nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Veneziane con crema e amarene

Ingredienti per Veneziane con crema e amarene

amarenearanceburrofarina manitobalatte interolievitolimonisaletuorlo d'uovovenezianazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Veneziane con crema e amarene

La ricetta Veneziane con crema e amarene è uno dei dolci tipici della cultura alimentare italiana, solitamente gustati durante la colazione o a metà mattina. Questo piatto dolce è caratterizzato da un impasto morbido e soffice, accompagnato da una crema pasticcera ricca e golosa. Le Veneziane con crema e amarene sono un classico della pasticceria italiana, apprezzate per la loro semplicità e per la grande varietà di sapori.

Sfoglia la ricetta di Veneziane con crema e amarene:

  • Rinfreschiamo il lievito madre e lasciamolo lievitare 3 ore a temperatura ambiente coperto da pellicola trasparente.
  • Quando il lievito è pronto, mettiamolo nell’impastatrice con la farina, lo zucchero,il tuorlo, le scorze grattugiate e cominciamo ad impastare unendo il latte poco alla volta.
  • When l’impasto è omogeneo iniziamo ad aggiungere il burro (che dovrà avere la consistenza a pomata) un po’ alla volta e facendolo assorbire bene prima di aggiungere la porzione successiva.
  • Uniamo anche il sale e facciamo incordare l’impasto, poi lo facciamo riposare per una mezz’ora, quindi mettiamolo sulla spianatoia infarinata.
  • Cerchiamo di dare alla pasta la forma di un rettangolo, quindi facciamo il classico giro di pieghe a tre.
  • Prendiamo ogni porzione e otteniamo un cordone di pasta lungo almeno 60 cm, poi ripieghiamolo a metà e intrecciamolo su sè stesso.
  • Richiudiamo la treccia ottenuta in modo da formare la corona o cerchio.
  • Lasciamo lievitare al caldo e coperto da pellicola trasparente fino a quando le veneziane non raddoppiano il volume.
  • Prepariamo la crema pasticcera.
  • Quando le veneziane sono ben lievitate e la crema pasticcera è fredda, mettiamone una abbondante cucchiaiata nel centro della veneziana, decoriamo con 3 amarene e cuociamo in forno caldo a 180° per circa 15/20 minuti.
  • Facciamo raffreddare e serviamo le veneziane con crema e amarene spolverizzate di zucchero a velo, se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.