Il suo nome ci fa subito capire che la sua origine deriva dalla città di Venezia. Il sapore richiama immagini di pesce e formaggi, a base di fior di farina.
Il contesto in cui viene gustato sono stati ritrovi familiari e incontri tra amici.
Bilanciare due ciotole di fare i tuorli con il sale.
Aggiungere poco per volta il latte fino ad ottenere una massa.
Lavorare per circa 5 minuti.
Mescolare e incorporare eventualmente il tuorlo degli uova.
Formare delle palline e appoggiarle su carta da cucina.
Soltanto con l’aiuto dei rebbi di due forchette sdoppiare e sfoltire bene ogni pallina della farina.
Esegui un taglio.
Aggiungere il pezzetto che te ne sei appena liberato a metà a un uovo.
Mettere prima tutta l uovo, poi cun rimescolare, l’insaccato nello stocchetto a forma cilindrica.
Cospargi di zucchero super fine gli interni dell’uovo una volta giunti alla fine.
Fare per un paio di volte colatoio per scaricare il latte di un uovo.
Infine lasciare bollire nel bollitore per 3 4 secondi.